Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] all’adattamento e alla disponibilità di riconoscere il cosiddetto ‘debito climatico’, accumulato dai paesi ricchi (maggiori emissori storici) nei confronti dei paesi più poveri.
Politica estera e di sicurezza
L’ambito più recente delle relazioni ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di sussidi all'istruzione, il programma di aiuti all'estero e il programma federale di edilizia abitativa; il risultato fautori della democrazia sostengono la necessità di dare il debito peso alle chiare, meditate preferenze espresse dai cittadini; ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] là della soglia oltre la quale l'atleta incorre nel cosiddetto 'debito di ossigeno', tanto che ai tempi dei pionieri il quarto di miglio interlocutori adeguati e le opportunità di correre all'estero erano in quegli anni assai ridotte. D'altronde ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Olimpiadi di Berlino con un atleta che vivendo all'estero aveva realizzato un'ottima esperienza canoistica e ottenuto buoni concetto vale anche per la canadese, pur con il debito adattamento, data la differente impostazione rispetto al kayak. Nella ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Abruzzo e Molise, è rilevante il peso del debito legato a titoli emessi all’estero. La componente delle altre passività, riconducibili soprattutto alle operazioni di cartolarizzazione di crediti vantati da ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] tipi di organizzazioni commerciali. L'insediamento di commissionari esteri nei centri industriali provinciali fu una conseguenza diretta delle stime macroeconomiche sinora non ha tenuto nel debito conto questa circostanza. Anche la storia demografica ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] ha introdotto norme volte a disciplinare espressamente il potere estero delle regioni, regolando anche il potere dello Stato in fondi europei a disposizione dell’Italia, che ha un debito pubblico così alto. Lo scaglionamento dei pagamenti, inoltre, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , insaziabile, esige sovente un'accumulazione del debito pubblico tanto massiccia da rendere necessario innalzare l'intera popolazione di un paese (e inoltre di esportare all'estero grandi quantitativi di cibo e di altri prodotti agricoli) occupando ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , del 25 giugno - ai "regnicoli" il pagamento dei debiti pendenti coi Veneziani. Nel frattempo Ferrante va pensando ad un II, la cui dote avrebbe collocato F. prestigiosamente all'estero. Meglio, allora, puntare su di una soluzione a portata ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] agenti privati, può non essere equa; 7) il commercio con l'estero contribuisce a un cambiamento dei gusti che può rendere il paese più prodotti d'importazione, o più cibo, oppure per pagare debiti.
La storia abbonda di casi di aiuti alimentari che ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...