Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] consentirebbe agli imprenditori agricoli sia di importare dall’estero macchinari e beni intermedi a prezzi più convenienti una tantum sui patrimoni con quelli dell’emissione di debito pubblico, egli sostiene che le conseguenze delle due fonti ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] immediati e alla scarsità di moneta circolante, anche per l'acquisto di armi all'estero. Per questo propose una legge, poi votata, che proclamava il debito pubblico "nazionale e inviolabile"; appoggiò il progetto di autorizzare la Banca Romana ad una ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] l'impresa. Questa, che era giunta a collocare all'estero oltre il 50% della produzione, con la rivalutazione si società cotoniera. Non essendo ovviamente in grado di saldare il debito, si dimise dalla presidenza della Commerciale e fu costretto a ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] 'aumento del gettito tributario e il ricorso straordinario al credito estero ed interno per l'importo di 500 milioni; in quell 'occasione propose anche l'istituzione del Gran Libro del debito pubblico. Per quanto siano evidenti le analogie tra questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] relativo ai piccoli commercianti; sicché nello stesso anno della laurea pubblicò su questi argomenti due importanti studi (I debiti di moneta estera e l'art. 39 cod. di comm., «Rivista del diritto commerciale», 1923, parte prima, pp. 444 e segg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] accolti nei migliori testi in uso in Italia e all’estero. Fra le ‘aggiunte’ compaiono i teoremi e le osservazioni , Hilbert e Kurt Gödel, questi ultimi riconobbero il loro debito nei confronti di Peano.
Le influenze sulla cultura matematica italiana ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] gli fece meritare apprezzamenti lusinghieri in Italia e all'estero, venne condotta a termine a costo di tenace giudizio complesso sul progresso della società italiana mettendo sì in debito conto i fattori positivi, ma altresì le manchevolezze e ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] appena in tempo per evitare l’insolvenza della Grecia sul proprio debito sovrano, dopo un acceso dibattito tra i membri dell’Eu. elevato numero di studenti greci ad affrontare gli studi all’estero. Esistono anche alcuni istituti privati, ma i titoli ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] era uno dei massimi esponenti.
Nonostante la pellicola ottenesse all’estero i riconoscimenti che non ebbe in Italia (fu presentata al la «spalla» del comico, a inserire a tempo debito comprimari e belle donnine, corrispondeva in pieno alle esigenze ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Comit da collaboratore esterno della direzione per le missioni all’estero, recandosi in Europa orientale e Asia. Dopo il 1957 che aveva inizialmente sostenuto, critico verso l’aumento del debito pubblico, gli sprechi e la corruzione, visti come mali ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...