indicatóri econòmici In statistica, rapporti tra grandezze economiche, riferite a tempi, luoghi o situazioni differenti. Esprimono determinate misure indirette di fenomeni economici, a volte non direttamente [...] dei prezzi (tasso di inflazione), al mercato del lavoro (tasso di disoccupazione), al settore pubblico (incidenza del debito pubblico sul prodotto interno lordo), al settore estero (incidenza della bilancia dei pagamenti sul prodotto interno lordo). ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] con le amministrazioni statali; pagamenti all'estero; operazioni finanziarie (emissione, conversione, estinzione regno di Sardegna, e che in origine era un semplice conto di debito e di credito, di carico e di scarico dei tesorieri e cassieri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e di esprimere le proprie vedute su tutte le questioni interne ed estere, diritto che anzi volle esercitare in modo sempre più ampio man di composizioni su temi largamente diffusi nel Medioevo, come il Debate of the Body and the Soul, o il poema in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] cui si può apprezzare l'enormità confrontandola con il debito pubblico degli stati medesimi alla vigilia della guerra, che Francia e per l'Italia, che hanno potuto ricorrere largamente ai crediti esteri; 1:11 per il Regno Unito; di 1:16 per la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] opere pubbliche, l'igiene e l'educazione, costituiscono i maggiori capitoli di spesa delle provincie. Il debito pubblico dell'India, interno ed estero (escluso quello contratto dai governi provinciali, che al 31 marzo 1932 era di 162 milioni di rupie ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] oltre a quella italiana, la cui vicenda, che è in debito e insieme autonoma rispetto alle stesse, dev'essere ripercorsa non momento storiografico non ignorabile, in Italia come all'estero, nel panorama dell'epistemologia storica del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] problema è il pagamento delle spese funerarie: questo costituisce un debito dell'eredità ed è a carico degli eredi indipendentemente dalla loro di ciascun sesso, che i maschi emigrano per l'estero più largamente delle femmine, ecc., e si conchiuderà ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Irāq all'India; l'aerodromo è a Gaza.
Ma il commercio estero è essenzialmente marittimo ed è fatto dai porti di Ḥaifā e Giaffa spese è di carattere produttivo).
Alla fine del 1931 il debito pubblico ammontava a 4,5 milioni di lire sterline palestinesi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] soci rispondono, in parti eguali, personalmente e illimitatamente dei debiti verso i terzi contratti per conto della società da chi l'ipotesi nella quale la società, costituita all'estero, abbia nel regno più rappresentanze. La mancata osservanza ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] spese straordinarie, ricorre in misura molto ragguardevole al debito pubblico e all'emissione di carta-moneta, ma nel redditi prodotti nel Regno o godono nel Regno redditi prodotti all'estero e per oggetto il cumulo dei redditi, qualunque sia la loro ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...