RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] fondamentale, in quanto che registravano i rapporti di debito e credito fra la compagnia preesistente e quella che Le opere di ragioneria comparse nel sec. XVIII in Italia e all'estero non si discostano molto, in genere - se si bada all'ampiezza ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] paesi in via di sviluppo. La crisi del debito, che per questi ultimi paesi si è determinata negli (D.C.) 1994, pp. 131-51.
Ministero del Commercio con l'Estero, L'Uruguay Round. Dal GATT all'Organizzazione mondiale del commercio, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] fa più di m. 0,25 sul piano del ferro. All'estero i marciapiedi sono alti in modo da permettere al viaggiatore di entrare Essi, al più, servono come dato indicativo, da tenere nel debito conto, in sede di progetto di massima.
Criterio cui ci ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] sono ammesse soltanto a rispondere al sacerdote stando a debita distanza e senza salire i gradini dell'altare (Cod del consiglio, che ha un sottosegretario di stato) e cioè: 1. Affari esteri; 2. Interno; 3. Colonie; 4. Grazia e giustizia; 5. Finanze ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] lessicografia italiana, memore dei gloriosi suoi inizî, sarebbe in debito di dare alla nazione.
Francia.- Il Thresor de la lunga incubazione del dizionario dell'Académie escono (all'estero, perché l'Académie aveva in Francia un privilegio esclusivo) ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] residenti (art. 35, 13° co., d.l. 223/2006); trasferimento all’estero della residenza ed exit tax (art. 11, d. legisl. 18 nov. 2005 nel tentativo di contenere l’espansione di disavanzo e debito» (cfr. Corte dei conti, Rapporto 2013 sul coordinamento ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] anno (1987-88) 897 milioni. Le somme da versarsi negli ultimi 22 anni furono fissate sulla base dei pagamenti esteri per i debiti di guerra, che i creditori erano temuti a effettuare. Le sorgenti delle annualità furono stabilite nella compagnia delle ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] che se negli Stati Uniti faceva salire il debito pubblico senza gravi conseguenze sull'economia interna, nell anche con compiti di rappresentanza e di presidio delle sedi diplomatiche all'estero.
L'U.S. Marine Corps trae la sua lontana origine da un ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] le somme ai creditori. Ma il crescere fuor di misura del debito pubblico, fece sì che la sospensione temporanea, e a mano del Monte di Pietà di Roma esistono a Milano e all'estero, ma questi ultimi sono generalmente gestiti da privati o da ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] funerarie (art. 12, I° comma). L'esistenza del debito all'apertura della s. deve risultare da atti scritti che netto supera i 50 milioni, a un terzo soltanto dell'imposta pagata all'estero (art. 19, lett. b).
Se l'eredità è devoluta, in tutto ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...