PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] base a questo sistema gli importatori versano le somme corrispondenti ai loro debiti alle banche ordinarie le quali le accreditano, in conti valutarî particolari, a favore delle banche estere del paese in cui si trova l'esportatore che, a sua volta ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] (0,1%). Su 100 Bianchi soltanto il 3,2 risultava nato all'estero (51.260 individui, specialmente Italiani, 12.088; Polacchi, 5545; Inglesi, per costringerla ad assumersi la sua parte del comune debito pubblico del tempo anteriore al 1861. Nel 1915 ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] dello Stato e destinato all'estinzione di parte del suo debito verso la Banca d'Italia. Se, oltre all'oro rivalutato quelle detenute dall'Ufficio italiano dei cambî, le disponibilità sull'estero, alla fine del 1959, ammontavano a 1.982 miliardi di ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI).
Marco Committeri
– Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia
La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle [...] delle politiche economiche nazionali e sulle posizioni sull’estero dei maggiori Paesi (spillover report, external sector policy), che condizionano tali finanziamenti alla sostenibilità del debito del Paese prenditore; c) l’approvazione di nuovi ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] del saldo della bilancia dei pagamenti con l'estero. Alla sfida terroristica il governo rispose con una notes 1986-1988 (1988); Gli uomini che fecero l'Italia (1989); Il debito con Croce (1990); Gli anni della svolta mondiale. Bloc-notes 1988-1990 ...
Leggi Tutto
SINGRAFE (gr. συγγραϕή, latinizzato in syngrăpha)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È il documento di un rapporto di debito e di credito, redatto in forma obiettiva, cioè riferendo alla terza persona così la dichiarazione [...] non essendo formalmente riconosciuta, era ben nota ai commercianti, che la praticavano nelle loro relazioni di affari all'estero, e doveva all'occasione essere protetta davanti al tribunale del pretore peregrino (v. pretore).
Bibl.: C. Salmasius, De ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , anche per le esigue richieste di rimborso da parte dei portatori nazionali ed esteri; consentì una importante riduzione dell'incidenza degli interessi sul debito fluttuante e consolidato - 20 milioni all'anno nel primo quinquennio e 40 milioni ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] risanamento finanziario dello Stato, gravato da un pesante debito pubblico, e tentando di instaurare un nuovo sistema antipapali, Giuseppe II ricevette il pontefice come un sovrano estero qualsiasi, senza nulla concedergli. Il viaggio del papa ...
Leggi Tutto
Dagong Global Credit Rating
Società di rating cinese, con sede a Pechino, specializzata nella valutazione della qualità e dell’affidabilità finanziaria dei soggetti che collocano sul mercato titoli per [...] la prima ad aver abbassato, nel luglio del 2010, il rating sul debito sovrano degli Stati Uniti, portandolo al di sotto della soglia AAA (che alla strategie di espansione degli investimenti cinesi all’estero e all’obiettivo del governo di rompere il ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1441, una deliberazione dello Stato volta a proteggere dalla concorrenza estera "l'arte et mestier de le carte e figure stampide dell'invenzione. Nella supplica egli dichiara un debito di gratitudine verso un eminente diplomatico umanista, ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...