Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] pittura risorgimentale italiana, la critica continuava a sottolineare il debito verso la pittura francese:
Mancavano all’arte moderna in la diffusione dei temi risorgimentali in Italia e all’estero grazie alla riproduzione in litografia, in Italia ad ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] in grado di ridurre costantemente il livello della spesa e del debito pubblico (quest’ultimo sceso dall’83% del PIL nel 2001 finanziamenti in R&S realizzati dalle imprese a controllo estero e dagli enti non-profit raggiunge rispettivamente lo 0,5 ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] loro capitali al servizio della comunità degli affari nonché nel debito pubblico. Funzioni dei procuratori di San Marco erano così erano i primi a trarre profitto dagli scambi con l'estero). A questa associazione fra i due ceti trainanti, per ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] laiche del giubileo patriottico del 1911, undici milioni di debito. A conto delle feste religiose del giubileo costantiniano protagonisti delle iniziative costantiniane in Italia e all’estero, e salesiano è anche il compositore Giovanni Pagella ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] per quanto riguarda la disponibilità di redditi prodotti all'estero, l'applicazione del principio della residenza, cioè della a livello personale per i soci o per i sottoscrittori del debito. Dall'altro, il modello di tassazione ACE (Allowance for ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di operare in questo settore e incrementa la fuga all'estero dei cervelli migliori.
Una definizione
Quando si parla di mercato. Modigliani ha inoltre approfondito la tematica del debito pubblico, evidenziando, anche riguardo alla situazione italiana, ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] citato caso dei Paesi esportatori di materie prime. L’estero ha avuto saldi sistematicamente attivi verso gli Stati Uniti, di Paesi diversi dipendono, in parte, anche dal ricorso al debito. Le più indebitate risultano le famiglie dei Paesi Bassi ( ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] tra i colonizzatori e la popolazione indigena. A tempo debito, in reazione a tale barriera nacquero i movimenti anticoloniali un Ufficio per il multiculturalismo all'interno del Ministero degli Esteri, e sino alla metà degli anni novanta vi fu un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] è che non si può dimenticare il debito accumulato dall’Italia produttiva verso la galassia medie imprese, scartando quelle controllate da grandi gruppi italiani ed esteri, risultavano una realtà in crescita, giacché il loro numero ammontava ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] richieste grazie all’intervento di un terzo costituito da un’istituzione bancaria o finanziaria estera depositaria dei fondi di origine illecita. Quando il debito non viene onorato, l’erogatore del finanziamento escute la garanzia, ma la soluzione ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...