La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] il 2000 e il 2008 le riserve ufficiali in valuta estera della Cina sono aumentate da 165 a oltre circa 1900 il giugno 2006 rese insostenibile per molti mutuatari l’onere dei debiti contratti a tasso variabile. Le agenzie di rating cominciarono a ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] anche operatori di minore dimensione con capacità di investimento all’estero, sono oggi in grado di decidere ove localizzare le diverse l’inflazione del credito e la sollecitazione al debito. D’altra parte, una quota minoritaria della popolazione ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] passivi risente dell'aumento generalizzato (in Italia e all'estero) dei tassi reali dell'interesse: in Italia, tra the private sector more efficient? A study in the public v. private debate, in "Public administration bulletin", 1985, n. 48, pp. 2-23 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] sistema botanico del 1735, ma avevano anche un grosso debito nei riguardi dei precedenti tentativi compiuti da Sauvages nella di medicina fu subito dibattuto ed esaminato anche all'estero; mentre i suoi detrattori lo descrivevano come inefficace e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] leibniziano. Nonostante l'autore riconoscesse espressamente il debito culturale nei confronti di Manfredi, di cui particolare dalla Recherche de la vérité, e si procura all'estero riviste e opere su cui consolidare la propria formazione, mentre ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] interno di film cosiddetti minori. Come Blood work (2002; Debito di sangue), ritenuto da molti opera di secondo piano, altra pronta a rielabolarli in modo originale per rivenderli all’estero. Per questo, Desser propone in modo persuasivo l’espressione ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] non solo ad attuare investimenti diretti all'estero (tranne che nel caso delle estrazioni petrolifere Bianchi, P., Gualtieri, G., Mergers and acquisitions in Italy and the debate on competition policy, in "The antitrust bulletin", 1989, XXXIV, 3, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] in calo per la crisi economica) e con il debito pubblico (spesso in costante crescita). L'automazione di certi l'insostituibile testo di Napoletano (v., 1956 ss.); per l'estero anglofono, l'Index to legal periodicals; per gli altri paesi stranieri ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] al risparmio, poiché (a parte il saldo dei conti con l'estero) prodotto e reddito sono uguali. La parte del reddito che non /utili molto alti e antidiluitivi o nel caso in cui il debito addizionale comporti un premio per il rischio elevato. Se, d' ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] effetti di rivalutazione si pone la diversa composizione degli stock di attività e passività estere. Tra le passività prevale il debito obbligazionario, generalmente soggetto a rivalutazioni poco rilevanti; tra le attività, invece, prevalgono la ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...