Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] interna, evitando il ricorso all’importazione di energia dall’estero.
Si denota un nuovo interesse per misure di stabilità ci sono una recessione economica globale, un pesante debito pubblico e una crescita della disoccupazione in tutta Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] la debolezza della moneta napoletana dipende dal «grosso debito del Regno». Inoltre una rivalutazione della moneta danneggerebbe , 1630). Egli critica l’alto corso del cambio delle monete estere. Esso, dice, è nell’interesse degli stranieri, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ‘ogni particella di reddito nasce gravata dal relativo debito tributario’. Si parla di reddito netto, di valore , Macerata 1992.
G. Pavanelli, Stabilità interna e vincolo estero nel dibattito economico italiano (1919-1939), «Il pensiero economico ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] e l’altrettanto cospicuo acquisto di titoli del debito pubblico americano era diventata un partner indispensabile pure cautamente, fu a proposito dell’unilateralismo della sua politica estera, sia in Afghānistān, in cui dal 2006 le operazioni contro ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] , e l’area nel suo complesso, hanno bilanci in attivo, sono riusciti a ridurre il peso del debito pubblico e quello verso l’estero in particolare, hanno accumulato ingenti riserve internazionali e, a differenza che in passato, non hanno bilance dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] adempimento della prestazione tributaria, un rapporto di debito/credito tra sostituito e sostituto in grado di nn. 10-11).
Si pensi, ad esempio, alla norma di contrasto alle “estero-vestizioni” di cui all’art. 73, co. 5-bis, TUIR. Segnatamente, ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] da usarsi contro i molti militari americani che operavano all’estero, nelle tante basi di cui gli Stati Uniti dispongono di fattori interrelati – la pesante recessione economica, l’alto debito pubblico e l’ancoraggio della valuta nazionale (il peso) ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] mettano intere categorie di persone nell'impossibilità di ripagare il loro debito. Tutto ciò è stato ed è fonte di riflessione e attività di microfinanza e di microcredito vengono effettuate all'estero da decine di ONG italiane e da molti consorzi ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] concezione, in precedenza presente (e ancor oggi dominante all’estero, come si vedrà), per cui il contratto sarebbe intermedia fra gli altri due: sarà pur sempre un titolo di debito, come l’obbligazione e a differenza dell’azione, che è imputata ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 000 ducati. E il D., che pur ribadisce essere il "debito non... mio, ma del soldato licentiato", deve accettare la Roma 1888, pp. 282-87; L. Benvenuti, Dizionario degli Italiani all'estero, Firenze 1890, p. 63; G. Leonardi Mercurio, Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...