Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] di una stabile organizzazione, palese od occulta che sia, la titolarità, così del reddito, come del debito d’imposta, è soltanto dell’ente estero. Ed essa non può, di riflesso o per “interposta persona” della società italiana, né divenire autonomo ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] allo stesso Croce), la sua fortuna all’estero è stata tutt’altro che trascurabile, anche se non omogenea.
A causa problema di una riluttanza di Collingwood a riconoscere il proprio debito nei confronti di Croce fu sollevato da Arnaldo Momigliano in ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] , in luogo del quale va indicato il domicilio o sede legale all’estero, salvo per gli atti o negozi di cui alla lettera g-quinquies ; contratti derivati su crediti; carte di credito e di debito; crediti di firma a garanzia reale o personale; fidi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] reati sessuali relative all’ipotesi della commissione del fatto all’estero (novellato l’art. 604 c.p.), alla previsione di concordato preventivo o di accordo per la ristrutturazione del debito.
Circolazione stradale
Oltre a quanto già si è detto in ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] barriere all’accesso ai mercati per i beni e i servizi esteri, ma anche a favorire l’armonizzazione delle discipline interne rilevanti anche mediante il condono selettivo e condizionato del debito pregresso) ma pure economie di paesi sviluppati.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] dei consumi incentivano, infatti, l’emigrazione di massa verso l’estero.
In tal senso non è condivisibile la tesi di Alexander in pareggio e dell’impegno alla riduzione del rapporto debito/prodotto.
Non per caso il valore delle importazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] le sanzioni pecuniarie, gli interessi ed ogni altro debito che le espone altresì alle misure cautelari previste per il caso di conferimento della stabile organizzazione situata all’estero da parte del soggetto residente.
Nel secondo caso, invece, ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] 122; tutte riprodotte per stralci in Maccuro, D., Operazioni con l’estero, conseguenze dell’omessa auto fatturazione (3), in http://www.fiscooggi.it 1972, n.d.r.) non è l’imposta a debito che si genera per effetto della registrazione dell’autofattura, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] persone incapaci), 574 bis (Sottrazione e trattenimento di minore all’estero), 583 bis, co. 4, n. 1 (Pratiche di mutilazione disvalore della condotta di chi renda palese il proprio debito, con una corretta dichiarazione, è semmai inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] sempre più ampia di soggetti. Anche la remunerazione del debito pubblico veniva legittimata in questo modo, come un ispirarsi agli sviluppi conoscitivi che si stavano verificando all’estero, con qualche spunto di originalità.
Il Seicento non ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...