Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] che sono sempre di più i giovani che completano gli studi all’estero, i funzionari e i dirigenti d’impresa che vivono in un amp; de Meuron, la cui organizzazione spaziale ha più di un debito nei confronti di Rem Koolhaas; dal Kursaal (1999) di San ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] e nell'industria, lo si utilizza per effettuare prestiti all'estero. Questa tesi è contestata da quanti osservano che i tassi depositi e prestiti bancari con la vendita diretta di debito da parte delle grandi società ai grandi accumulatori di ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] della curia di San Martino in un lodo per un debito contratto dal monastero di Passignano (Documenti dell’antica Costituzione
Incerta è invece la data della proiezione dei loro affari all’estero (Renouard, 1941, pp. 112 s.), databile forse intorno al ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] L’oggetto, cit., 618).
Circa la donazione effettuata per atto formato all’estero emergono problemi a causa del riferimento, nell’art. 55, co. 1 causa o a titolo gratuito, di titoli del debito pubblico, nonché di beni mobili registrati in pubblici ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] all’erario, ovvero al “credito” per le imposte pagate all’estero che, per definizione, non sono versate al fisco italiano);
ii) indicazione di un maggior reddito o, comunque, di un maggior debito d’imposta o di un minor credito» è stata prevista ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Giuliano con gli studenti lucchesi, cioè, allora, di uno Stato estero (Michel, p. 140); nell'aprile 1842 fu, con altri, contro il Montanelli, ostile "perché il debito del Piemonte è più grosso che il debito toscano. Ingenerosa idea che non può venire ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] al trono. Passò i primi anni del suo regno quasi interamente all'estero. Nel momento in cui su di lui cadeva la responsabilità di governare impopolarità.
Prima fra tutte fu la creazione del debito pubblico. Il bisogno di danaro portò il duca, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] del trattato con l'Inghilterra, i rapporti con l'estero, il debito di guerra, l'espansione verso occidente. Nel febbraio del a esercitare le maggiori responsabilità in materia di politica estera e di politica militare.Come la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] conseguono all’attivazione del procedimento di estradizione “attiva” ovvero dall’estero (artt. 720 ss. c.p.p.) o all’emissione alla conversione delle pene pecuniarie, alla remissione del debito e alla esecuzione della semidetenzione e della libertà ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] quei regimi nazionali che penalizzassero le localizzazioni all’estero. Così, anche l’IRES è stata e continua l’amministrazione; quello che la vincola all’indisponibilità del debito nei suoi rapporti con il contribuente; quello che ne limita ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...