CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] L. Levati, I dogi di Genova dal 1766 al 1771, Genova 1914, pp. 18-20, 149; R. Di Tucci, La ricchezza privata e il debitopubblico di Genova nel sec. XVIII, in Atti della Soc. ligure di scienze e lettere, XI (1932), pp. 20 s.; V. Vitale, Diplomatici e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] generalmente collocata al 1493, è anticipata da Fabbri al 2 sett. 1489 secondo i registri del debitopubblico (Arch. di Stato di Firenze, Monte comune o delle graticole, 3747, c. 234v); si può però collocare al giorno 14 sulla base del registro ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] , Archivio Sauli, regg. 7, 64, 66-73, 145-148, 299, 353, 388, 428-434, 675-688.
C. Cuneo, Memorie sopra l’antico debitopubblico, mutui, compere e Banca di San Giorgio in Genova, Genova s.d. [ma 1842], p. 308; A.W. Ghia, Il cantiere della basilica di ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] cui appare costantemente fornito gli permettevano infatti di approfittare al meglio delle occasioni offerte dal mercato dei titoli di debitopubblico (ad esempio nel 1457 e nel 1462-63), ma anche di offrire prestiti a tassi ragionevoli (intorno al 15 ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] incarichi istituzionali come tecnico: nel 1921 fu relatore per la regolazione del debitopubblico austriaco e nel 1925 fu membro della Commissione per la gestione del debitopubblico con gli Stati Uniti d’America. Nel 1926, anno di fondazione dell ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] presidente della Camera di agricoltura e commercio di Torino e, dal 1° maggio 1845, quella di vicedirettore del debitopubblico. Nell’aprile 1849 ottenne poi la carica di direttore generale delle poste.
La situazione con la quale dovette confrontarsi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] del Monte, che il D. terrà per oltre trent'anni, cumulandola con altri incarichi, comportava la gestione del debitopubblico fiorentino ed era considerata "la più degna et onorevole di tutte le altre rispetto alla sua antichità e preminenza e ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] Craxi varò una manovra da 47.000 miliardi, che consentì di contenere l'aumento del deficit. Continuò invece ad aumentare il debitopubblico, a un tasso annuo del 26%, e la sua incidenza sul prodotto interno lordo (PIL) balzò, nel corso del 1983, dal ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] carte valori di Torino.
Il 10 genn. 1871 nella cartiera centrale, adibita alla fabbricazione delle cartelle per il debitopubblico, divampò un vasto incendio che distrusse la fabbrica. Assistito dagli operai e dalla solidarietà dei concittadini, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] e procedendo, ove possibile, al rimborso dei debiti per recuperare i feudi non ancora definitivamente alienati. cementato dagli ingenti investimenti (circa 11.000 fiorini) nel debitopubblico fiorentino compiuti dal padre Ranuccio, dei quali i figli ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...