DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] del cugino principe di Angri, a saldo di un vecchio debito. Quando dopo qualche anno, nel 1753, il principe si civile", pp. 433-54. Un ampio dibattito Intorno alla recente pubblicazione dei manoscritti doriani è nel Boll. del Centro di studi vichiani, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] l'elezione pontificia è affidata ai cardinali "salvo debito honore et reverentia dilectissimi filii nostri Heinrici, I una larghissima serie di città, castelli, monasteri, distretti pubblici, montagne e isole che la Chiesa romana aveva ricevuto da ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] dedicò il suo trattato di teoria musicale e che ne promosse la pubblicazione. Il 15 apr. 1773 lo stesso E. fu ammesso in un riflesso sostanzialmente passivo di idee illuministiche. Il debito dell'E. con l'estetica musicale dell'illuminismo non ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] documento del 1541 attesta che Telesio si era premurato di pagarne un debito. È vero che ciò non accerta la sua presenza padovana: nell’atto anche la maggior lena negli studi che lo porterà a pubblicare le sue prime opere. Nel De natura (1565, c ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] dimise da tutte le cariche societarie (29 secondo una fonte pubblica, 45 secondo documenti del suo archivio). Passava alcuni mesi l in Gran Bretagna e Stati Uniti la questione del debito di guerra, ottenendo importanti concessioni sul suo ammontare, ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] al di là di specifici raffronti, testimoniano in generale ancora il debito verso Tassi e Brill e, in modo più mediato, verso Adam serale e una luce mattutina.
Nel 1637 il G. pubblicò una serie di incisioni intitolate Fuochi d'artificio, tredici ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] tempi in cui l'insurrezione non è pur diritto, ma debito". Per evitare ulteriori spargimenti di sangue, dopo gli otto fosse possibile ottenere con le insurrezioni. L'intervento del M., pubblicato ne La Presse del 19 marzo 1854, fu considerato come ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] con Valsalva e conferma quanto grande fosse il debito che egli sentiva nei loro riguardi.
Morgagni , e Dalla biblioteca di G.B. M. ..., Padova 1982. Di seguito gli studi pubblicati in altra sede o dopo il 1982: L. Belloni, Aus dem Briefwechsel von G.B ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] delle ricerche del biennio precedente, esprimono al meglio l'esito del debito crociano nel lavoro del Momigliano.
Nell'ottobre del 1936, con la sola forza di quasi duecento pubblicazioni prodotte in meno di otto anni, il M. vinse, nelle condizioni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] mila fiorini, alle repubbliche protettrici con un debito di gratitudine forse ancora più oneroso, essa storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del Rinascimento ital., Firenze 1929, pp. 65, 66, 69 n. ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...