CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] e Cesare iniziarono l’attività con un debito di tremila lire; debito che estinsero probabilmente abbastanza presto, dato che del mondo del progetto, intuì che una parte del pubblico poteva essere interessato all’acquisto di quelli che erano già ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] sul progresso della società italiana mettendo sì in debito conto i fattori positivi, ma altresì le manchevolezze Atti d. Ist. naz. delle Assicurazioni,Roma 1937, pp. 223-276.
Bibl.: Pubblicazioni del prof. R. B.,in Ann. per l'anno accad. 1936-37 della ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] R. Matarazzo, il M. raggiunse buoni standard e il gradimento del pubblico anche nel mélo con «i film che parlano al cuore», come la «spalla» del comico, a inserire a tempo debito comprimari e belle donnine, corrispondeva in pieno alle esigenze ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] scapigliato. Con la Bohème rese evidente il debito culturale verso chi aveva dispiegato, innanzi ai spezzando la penna» lasciò scritto in una lettera il cui testo fu pubblicato su La Stampa del 27 aprile 1911, a conferma del legame indissolubile ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] apparve a Lipsia una riedizione dei primi quattro libri. Morto Facciotti, Zacchia pubblicò il sesto libro, nel 1634, con gli eredi, ricorrendo però l dei «monstra», la salute del clero, il debito coniugale e le stimmate. L’ottavo libro riprende ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] Alexander de Villadei, comunemente nota come Doctrinale. Dopo questo primo saggio pubblicò, tra il 20 dic. 1481 e il 7 febbr. 1482 socio Miniato Delsera, per non aver pagato un cospicuo debito contratto con il libraio milanese P. A. Castiglione. I ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] I romanzi, 1554, p. 4), con il quale tuttavia dopo la pubblicazione, nello stesso 1554, del Discorso intorno al comporre de’ romanzi si bastasse, nella dedicatoria è dichiarato esplicitamente il debito nei confronti di Falletti. Alcune riserve si ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] B. sembra tuttavia suggerire, accanto, a qualche debito verso il realismo mazzoniano, la chiara prevalenza di che in uno stesso giomo, il 10 ag. 1531, furono esposte al pubblico due opere del B., entrambe cospicue: una statua di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] F. non mancò di manifestargli il suo debito di riconoscenza e di sottolineare il ruolo importantissimo -1658. Una raccolta dei principali studi galileiani del F. venne di nuovo pubblicata nel 1942 (Bibliografia galileiana di A. Favaro, a cura del R. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Coronamento della lunga attività amministrativa dell'I. fu la pubblicazione, tra il 1732 e il 1734 di una Per reagire alla situazione, nel 1736 egli elaborò un piano di ammortamento dei debiti comunali, che non fece in tempo ad attuare.
L'I. morì, ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...