GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] e la Sacra Famiglia della Galleria dell'Accademia (Firenze), in debito con i modi di Piero di Cosimo e Raffaellino Del studi dal vero (Vasari, p. 196).
Alle opere di pubblico rilievo il pittore affiancava, in questi anni, le modeste prestazioni per ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Venezia nel 1817 fu denunciato per non aver onorato un debito di gioco e nel 1838 a Parigi fu coinvolto nella R. Grisley, I, 1810-31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni di una tournée europea di N. P.: ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] il 14 agosto fu creato dallo zio cardinale in pectore e pubblicato l'11 dicembre successivo: ordinato diacono il 27 dicembre ebbe i e la successiva pretesa del cardinale di far pesare il debito di riconoscenza per la sua elezione, con la richiesta di ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] la fisionomia dell’artista è stata presentata al grande pubblico e riaffrontata dal punto di vista critico, prospettando in Piero di Cosimo (1462-1522), 2015), anche il suo debito verso Leonardo trasse nuova forza dal ritorno di questi a Firenze nei ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] libro di Paolo Sarpi sull'interdetto che si intendeva far pubblicare proprio in Inghilterra, sul quale aveva pronunciato sprezzanti giudizi de arichirsi per quella strada occultando il suo debito con machinate scritture con mal esempio e detrimento ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] di artiglieria e marineria, il C. riuscì - dopo un brillante esame pubblico sulla "meccanica de' solidi e de' fluidi" (1823) - ad di Concorcet, nel secondo il C. dichiarava il suo debito verso i principi pestalozziani e l'esempio di padre Girard, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] zio - probabilmente contrasse con Bartolomeo de' Conforti il debito di 200 lire testimoniato da un rogito del 13 sett cc. 35v-36v. I consilia 5, 12, 15, 17-19 sono pubblicati in B. Vonderlage, Consilien des Mondino dei Liuzzi aus Bologna, Leipzig ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] da 504,7 a 3258,8 miliardi (nel 1978 il solo debito verso l’IMI ammontava a poco meno di 670 miliardi).
Finito ormai , Montedison 1966-1989. L’evoluzione di una grande impresa al confine tra pubblico e privato, Milano 1992, pp. 13, 75 s., 91, 122; ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] 12 maggio 1893 e la risposta di questo in merito al debito contratto dallo statista con la BNRI nel 1887 e rimborsato solo romana, ad indicem. La relazione sul credito coloniale fu pubblicata con il titolo Istituz. del credito coloniale, in Annali ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] essere migliorate se si diceva disposto a liberare lo Sforza dal debito verso di lui per il saldo non versato dei suoi , stampato nel 1580 pure a Colonia, dove sarebbero state pubblicate anche sue Lectiones variae. Il Papadopoli ricorda ancora, come ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...