COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] solamente a mi ma a chadauno che intende pare che debia esser de grande frutto, e maxime considerando che li ill egli poté annunciare finalmente la conclusione delle trattative e la pubblicazione in concistoro della pace; non appena avuti i capitoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] ed il 1425 vedono aumentare la fortuna privata e pubblica del C., come testimoniano fedelmente le Ricordanze:incrementò San Martino ad Argiano. In complesso il totale dei debiti dichiarati superava nettamente le rendite.
Il crollo economico non ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] proemio della Miscellanea in memoria di P. Ubaldi, pubblicata a Milano nel 1937), né gli dispiacquero Ettore erudita della cosiddetta "questione omerica". Qui il C. ribadisce il suo debito al Fraccaroli (pp. 640 s., 662) e proclama "unico l' ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] ma ora era costretto a farlo perché pressato dai creditori per un debito di 450 ducati: a costoro - si tratta di tre mercanti e conoscenti, piuttosto che per essere oggetto di una pubblicazione in piena regola. Oltre che per il valore documentario, ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] privati per la realizzazione di ponti, strade e altre opere pubbliche e alcuni ne elaborò egli stesso: per esempio, fra il 75-85; F. Bertini, Nobiltà e finanza tra '700 e '800. Debito e affari a Firenze nell'età napoleonica, Firenze 1989, pp. 25, 63 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] Chiesa novarese. Appena giunto a Novara il C. pubblicò alcuni decreti di riforma per il clero secolare e regolare non la riforma della Chiesa novarese, da realizzarsi "pro debito pastoralis officii et ex fervore charitatis et disciplinae", mentre ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] tradizione più propriamente etnologica. Pur riconoscendo il debito di formazione verso questi maestri - "Le umana nell'arte dei primitivi (Roma 1956).
Tra i saggi pubblicati in questo periodo ricordiamo I Pre-Niloti: un'arcaica provincia culturale ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] unici clienti del G.: nel 1287 egli risultava infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re di Francia Filippo III, dal conte d cittadino, il G. ricoprì anche qualche incarico pubblico: nel primo semestre del 1285 e nel secondo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] rinunciò all'eredità paterna, la quale era gravata di un debito verso le Rason nuove di 12.000 ducati, e fu condanna al bando per due anni dal Maggior Consiglio e per tre dai pubblici uffici, dalla quale il Consiglio dei dieci lo assolse il 13 ott. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] omaggio all'Accademia fiorentina più convenzionale. In ogni caso il debito verso l'arte di Pietro da Cortona, che dai più Gabbiani, come avverte l'anonimo autore della biografia del 1774 ove è pubblicata l'incisione (pp. 160, 168).
Fonti e Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...