VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di conseguenza, era privo di un accesso individuale a una strada pubblica (Szabó, 2001, pp. 156-157). L'uso di questa rete Receptores vero teloneorum tam in terris quam in aquis debito modo teneri volumus ad reparationem poncium et stratarum, ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , ma sempre con impegno ad un successivo atto pubblico di trasferimento. Un tale accordo, ricondotto nell’ambito il sorgere in capo al promittente venditore di un debito restitutorio sorretto da una garanzia fideiussoria escutibile da chi ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] nel 1790) fino alla prima raccolta di Dantis Alligherii Epistolae quae extant pubblicata dal Witte (1827) che avvia la serie delle edizioni moderne. Poiché con lo animo altero ", minacciò " la debita vendetta per la potenza dello 'mperadore, contra ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di capitale di rischio e di capitale di debito siano ammessi alle negoziazioni di borsa, un assetto .u.f. il preavviso è escluso laddove i paciscenti aderiscano a un’offerta pubblica di acquisto o di scambio promossa ai sensi degli artt. 106 e 107 ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] dei fondi di origine illecita. Quando il debito non viene onorato, l’erogatore del finanziamento escute esecuzione del primo mandato, il GAFI emise 40 raccomandazioni, pubblicate per la prima volta nel febbraio 1990 e successivamente aggiornate ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'incapacità patrimoniale e processuale di chi contraeva il debito. Di contro, con il diritto postclassico e
È stato rilevato, non a torto, come la definizione di 'bene pubblico' in termini prettamente economici abbia ben poco a che vedere con l' ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] marchio, dalla disciplina in materia di ristrutturazione degli enti creditizi pubblici (l. 30.7.1990, n. 218, cd. .9. 2003, n. 276, che fa gravare la responsabilità per i debiti di lavoro dipendente anche sull'acquirente di un ramo d'azienda (art. ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] per i crediti di regresso anteriormente al pagamento del debito principale, ed è consentito domandare la condanna al essere coordinata e bilanciata con i principi generali e il pubblico interesse, i quali richiedono che l’accesso alla giustizia ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] giust., 5.10.2010, C-400/10 PPU, McB., non ancora pubblicata in Raccolta) e l’art. 47 sul diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale (sentenza DEB, cit.).
. Il rispetto delle tradizioni costituzionali degli Stati membri
Ove i diritti ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] riferiti (spettanti e/o applicati) allo Stato e agli enti pubblici territoriali e non e comprende sia la fase normativa di istituzione di soggettività tributaria, solidarietà tributaria, successione nel debito d’imposta, le figure del sostituto e ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...