• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [2062]
Diritto civile [155]
Biografie [537]
Storia [409]
Diritto [357]
Economia [302]
Geografia [154]
Geografia umana ed economica [114]
Religioni [103]
Storia per continenti e paesi [77]
Scienze politiche [87]

Sostituto d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] corrispondente ad essa dall'importo che costituisce il proprio debito nei confronti del sostituito, all'atto della sua corresponsione e sostituito ai rapporti di diritto privato o di diritto pubblico (su tali profili, De Mita, Fattispecie legale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] promessa di pagamento, la ricognizione di debito o la promessa al pubblico; il rappresentante; il remissario e così via. Speciali legittimazioni al pubblico ministero Una speciale legittimazione è attribuita al pubblico ministero dall’art. 2098 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] come aggiunto dal d.lgs. n. 255/1997. Così, con provvedimento del 18.5.2006 (pubblicato in G.u. n. 152 del 3.7.2006) recante prescrizioni ai sensi dell’art. solidarietà tra i condomini per i debiti nei confronti dei terzi alcun fondamento normativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] agli scolari se ristrette, e cui invece, se generali e pubbliche, erano ammessi anche altri cultori di filosofia (da questo imaginare di Bologna su D. è argomento ancor meno definito del debito di D. verso le s. religiose. Mancano infatti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] di un negozio a forma solenne, per la cui validità sono necessari l’atto pubblico (art. 782 c.c.) e la presenza di due testimoni (art. direttamente da questo, come nel caso di remissione del debito. Di recente, la Corte di Cassazione ha abbracciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Donazioni indirette

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Donazioni indirette Marco Martino Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] al caso dell’adempimento del terzo seguito dalla remissione del debito di regresso, nel qual caso potrebbe ben dirsi che sostanziale il cui contenuto negoziale sfugge alla sacralità della forma pubblica»29, tenuto conto di come non vi possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DONAZIONE – REMISSIONE DEL DEBITO – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – FONDO PATRIMONIALE

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] essere migliorate se si diceva disposto a liberare lo Sforza dal debito verso di lui per il saldo non versato dei suoi , stampato nel 1580 pure a Colonia, dove sarebbero state pubblicate anche sue Lectiones variae. Il Papadopoli ricorda ancora, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] , in Foro it., 2002, I, 2063) in quest’ultimo caso, al di fuori dell’eventualità di un riconoscimento del debito fuori bilancio da parte dell’ente pubblico locale di cui si tratta (art. 193 d.lgs. n. 267/2000), è ipotizzabile che il soggetto tutelato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] il trust istituito in sede di accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182 bis l. fall. perché è d’impresa, in Trust. Viaggio nella prassi professionale tra interessi privati, fini pubblici e benefici, a cura di A.C. Di Landro, Napoli, 2010, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] ultimo a prevalere; vince infatti l’interesse di ordine pubblico alla sanzione del fallito. Cosicché la chiusura del 1966. 11 Cfr. Di Marzio, F., “Ristrutturazione dei debiti”, in corso di pubblicazione in Enc. dir., Annali, VI, Milano, 2013. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali