Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] un cordone sanitario intorno ai tre paesi in crisi, ha fatalmente coinvolto anche i paesi più grandi con problemi di debitopubblico, come appunto Italia e Spagna. Il secondo motivo è strettamente interno perché ci sono almeno due punti critici nel ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debitopubblico, [...] un lato nascosto. E i manager delle Generali hanno avuto la conferma di una dipendenza dall’Italia (e dal suo debitopubblico) che da tempo giudicano eccessiva. Le previsioni di crescita delle economie mature europee, crisi a parte, sono modeste e ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] fase di forte aumento dell’incertezza. Nonostante il fatto che il rallentamento dell’economia renda la sostenibilità del debitopubblico più costosa, o dolorosa nelle scelte politiche, facendo aumentare il costo degli interessi in termini di prodotto ...
Leggi Tutto
Peel, sir Robert
Politico inglese (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), [...] le tesi del libero scambio, avviò la progressiva abolizione del sistema protezionistico, perseguì la riduzione dell'ingente debitopubblico ripristinando l'imposta sui redditi (1842) e riformò il sistema bancario (1844) facendo votare il Bank charter ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] PU di proprietà del Tesoro, ammettendo che l'obiettivo primario, se pur non esplicitamente dichiarato, sia la riduzione del debitopubblico e quindi l'ottenimento del massimo price-sale possibile. A tale fine, il sistema migliore è la vendita diretta ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] dalla Banca d'Italia a mezzo delle proprie sezioni di Tesoreria provinciale); 3) l'agenzia contabile dei titoli e del debitopubblico; 4) lo stabilimento della Zecca; 5) la scuola dell'arte e della medaglia; 6) il corpo ispettivo per i servizî ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] relativa del saggio dell'interesse.
Condizioni invece assolutamente indispensabili per un ricorso all'aumento del debitopubblico, sia interno che esterno, sono l'elasticità del sistema tributario e la flessibilità della struttura produttiva ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] le proposte di Marshall, J. M. Keynes raccomandò nel 1924 al governo inglese l'emissione di un titolo di debitopubblico indicizzato per capitale e interessi sul livello dei prezzi delle merci.
Negli Stati Uniti, l'i. è stata propugnata da ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] sono resi per conto di altre amministrazioni, come il pagamento delle pensioni INPS, del Tesoro, acquisto titoli del debitopubblico, collocamento Buoni del tesoro.
Per ogni servizio è prevista una tariffa. Nel servizio interno le tariffe per i ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] , ma non prodotti'' che si escludono dal prodotto nazionale (trasferimenti alle famiglie, come pensioni, interessi sul debitopubblico, trasferimenti dall'estero) ma sui quali si possono pagare imposte. Ancora, secondo altri, sarebbe corretto tener ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...