Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] derivati due handicaps per lo sviluppo: carenze nelle infrastrutture di base per la competizione internazionale e un ingente debitopubblico che rischia di emarginare l'Italia dall'Unione Economica e Monetaria Europea.
Vi sono tuttavia due comparti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] (Trattato de’ tributi, cit., p. 6).
Si vuole poi limitare l’effetto depressivo dell’emissione di titoli del debitopubblico sull’iniziativa privata. Galiani rileva che la corsa alle corrispondenti rendite allontana i capitali dagli usi produttivi e ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] (così come al termine delle due guerre mondiali) molti paesi hanno presentato la formazione di un elevato stock di debitopubblico. L'attenzione di molti studiosi e di molti policy makers si è dunque concentrata sulle cause della formazione di tale ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] In questi casi, se la situazione economica è favorevole e lo status quo è sostenibile, non vi è alcun problema di debitopubblico. Ma se la situazione economica peggiora, o se lo status quo diventa insostenibile, allora gli attori politici dotati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] Stato, «Rivista di politica economica», 1938, 28, 9-10, pp. 833-839.
L. Einaudi, Fantasmi, illusioni ed eleganze dei debitipubblici, in Id., Miti e paradossi della giustizia tributaria, Torino 1938, 19673, pp. 114-53.
L. Einaudi, La vuota boria dei ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] indebitamento. Nel complesso la crisi fiscale e finanziaria dello Stato, connessa con l'accumularsi di un debitopubblico di eccezionale dimensione, e ancor più la crescente delegittimazione politica dello stesso intervento dello Stato hanno spinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] la vita economica delle città e dei regni si manifestava come vita creditizia e bancaria in seguito all’istituzionalizzarsi del debitopubblico, in città a forte sviluppo come Genova, Venezia e Firenze.
Non per caso, dunque, da Alessandro Bonini, a ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di maggiore austerità e riequilibrio. I prezzi dei prodotti fluttuano, ci sono una recessione economica globale, un pesante debitopubblico e una crescita della disoccupazione in tutta Europa. Molti paesi e molte istituzioni nazionali si volgono alla ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] al 'consumo vistoso' (v. Cipolla, 1968), a un persistente squilibrio nei bilanci statali e all'aumento del debitopubblico (v. Veseth, 1990), a imprese e campagne militari eccessivamente ambiziose - come quella contro l'Olanda in cui rimase ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essi sono all'età pensionabile - i lavoratori in attività.Da tutto ciò segue che, a ben vedere, debitopubblico e previdenza sociale sono fenomeni strettamente analoghi. Ambedue derivano dalla decisione delle generazioni presenti di attribuire a se ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...