• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [2062]
Storia [409]
Biografie [537]
Diritto [357]
Economia [302]
Geografia [154]
Geografia umana ed economica [114]
Diritto civile [155]
Religioni [103]
Storia per continenti e paesi [77]
Scienze politiche [87]

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] Sicilia, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XIII, 3 (1952-53), pp. 28, 31, 32, 33, 36, 39; C. Trasselli, Sul debito pubblico in Sicilia sotto Alfonso V d'Aragona, in Estudios de historia moderna, VI(1956-1959), pp. 78, 90. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] economico virtuoso e altri che, di conseguenza, sarebbero andati in depressione. Ciò è puntualmente accaduto: in Grecia il debito pubblico è aumentato, sostenendo salari e consumi; in Spagna, e in misura minore in Portogallo, un’esplosione massiccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria Maristella Ciappina Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] ; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1864, pp. 422 s.; R. Di Tucci, La ricchezza privata e il debito Pubblico di Genova nel sec. XVIII, in Atti d. Soc. lig. di sc. e lett., XI (1932), pp. 35, 39; G. Giacchero, Storia economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – IMPERO OTTOMANO – DEBITO PUBBLICO – AMBROGIO DORIA

GIOVANOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANOLA, Antonio Barbara Modugno Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] commercio con il Belgio (febbraio 1858) e di una nuova riforma del debito pubblico (abolizione del Consiglio generale e del Consiglio ordinario di amministrazione del debito pubblico: gennaio 1859), al Senato lo fu per la legge di riforma delle tasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – TASSA SUL MACINATO – DEBITO PUBBLICO

CORBINELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Angelo Anthony Molho Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] Felice a Ema, S. Michele a Monte Ripaldo e S. Stefano a Pozzolatico. Inoltre aveva una somma elevata investita nel debito pubblico (Monte Comune). Ebbe una carriera politica modesta. Nel 108 fu tra i dodici fiorentini dati in ostaggio al papa durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

censo

Dizionario di Storia (2010)

censo Nella Roma antica, per census si intendeva la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, affidate a magistrati speciali detti censori. Più tardi, e fino ai tempi [...] Sicilia per assicurare la fornitura di legname alla flotta; c. del sale, ecc.; per estens., nel Medioevo e nell’età moderna, fu detto c. anche la rendita dei denari prestati volontariamente al Comune, alla signoria, ecc. e lo stesso debito pubblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Lusinchi, Jaime

Dizionario di Storia (2010)

Lusinchi, Jaime Politico venezuelano (n. Clarines 1924). Membro e poi vicesegretario di Azione democratica, con il colpo di Stato militare del 1948 venne incarcerato ed espulso dal Paese. Nel 1958, con [...] al Congresso, nel 1984 vinse le elezioni presidenziali con una larga maggioranza. Si adoperò per risanare l’ingente debito pubblico, svalutò la moneta, avviò un programma di rilancio dell’agricoltura. Gli ultimi anni del suo mandato (concluso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cromer, sir Evelyn Baring, Earl of

Dizionario di Storia (2010)

Cromer, sir Evelyn Baring, Earl of Diplomatico e amministratore inglese (Cromer Hall 1841-Londra 1917). Preposto al controllo del debito pubblico egiziano, nel 1879 dichiarò l’Egitto in stato di fallimento [...] e costrinse il khedive Isma‛il a cedere il potere a Tawfiq. Dal 1883, C. divenne governatore di fatto dell’Egitto, con l’incarico di riorganizzarne l’amministrazione. Sotto di lui si compì la riconquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – KHEDIVE – EGITTO – SUDAN

Uriburu, José Evaristo

Dizionario di Storia (2011)

Uriburu, Jose Evaristo Uriburu, José Evaristo Giurista e politico argentino (Salta 1835-Buenos Aires 1914). Svolse importanti missioni diplomatiche in diversi Paesi dell’America Meridionale. Fu vicepresidente [...] della Repubblica (1892-95) e alle dimissioni di L. Sáenz Peña assunse la massima carica (1895-98). In tale veste riorganizzò le forze armate e riformò le finanze del suo Paese per ridurne il debito pubblico. Dal 1901 al 1910 fu senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Halifax, Charles Montagu conte di

Dizionario di Storia (2010)

Halifax, Charles Montagu conte di Statista e scrittore (Horton 1661-Londra 1715). Deputato (1689), cancelliere dello Scacchiere (1694), primo ministro e primo lord del Tesoro (1697), ideò il primo fondo [...] d’ammortamento del debito pubblico (1692), creò la Banca d’Inghilterra (1694) e la Compagnia delle Indie orientali (1698). Accusato di malversazioni, fu costretto a dimettersi nel 1699. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Vocabolario
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali