PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] sono incompatibili con la presunzione di estinzione del debito. Di lieve momento sono anche le modificazioni apportate in particolare l'art. 2945).
In concordanza con il carattere pubblico dell'istituto, l'art. 2936, con disposizione che elimina ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] essa può eventualmente servire come forma di remissione di un debito, e, sotto tale profilo, celare una donazione. Il essere fatto nella forma della scrittura privata o dell'atto pubblico, i requisiti di validità si desumono dalle regole relative ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Pio FEDELE
. Diritto (XXV, p. 190). - Offerta al pubblico. - Mentre nel codice civile del 1865 non esisteva nessuna disposizione relativa all'offerta al pubblico, nel nuovo codice civile è stata [...] promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989 e 1990 cod. civ.
L'offerta al pubblico, avendo deposito. Oltre l'offerta per esibizione, o reale, che si ha se il debito ha per oggetto danaro, titoli di credito o cose mobili da consegnare al ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ma senza esagerare, sì che sia compatibile colle opportunità, coi debiti riguardi a sé e agli altri e, quindi, con le tomi, in due parti, entrambi in 16 "libri". Il primo, pubblicato nel 1705 e ristampato nel 1707, 1712, 1720, arriva al 1700 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sentenze nelle quali il tribunale del proprio giudichi che il muro "bene et debite laborasse", v. ibid., filza 5, cc. 29v-30; filza 8, A.S.V., Maggior Consiglio, Luna, c. 50; pubblicato in Gino Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di meritarsi applausi scroscianti - ne tenga il debito conto nella disponibilità "a regolar", appunto, il n. 4.
56. V. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1956, pp. 636-654, donde sono tratte le citazioni che ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] già avvenuta a Venezia (242). Il debito nei confronti delle tecniche orientali e 42-56.
20. Nlcolò Spada, Leggi veneziane sulle industrie chimiche a tutela della salute pubblica dal secolo XIII al XVIII, "Archivio Veneto", ser. V, 7, 1930, p. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] che i giudici di prima istanza tenessero nel debito conto il diritto comune: infatti le cause civili Roma 1988, p. 51.
209. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 353-368.
210. A.S.V., Notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] per tutti i beni che si vorrebbe allocare.
I beni pubblici. - Un bene pubblico (public good) è un bene senza mercato definito da un obblighi, questi verranno convertiti automaticamente in un debito risarcitorio espresso in una somma di denaro, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] vocentur [...] vocantur aliquando religiosi ex honestate non ex debito [...] vocatur populus non ad eligendum sed ad lo "spirito del tempo", o, peggio, con "l'opinione pubblica".
Tutt'altra accezione ha il termine in quegli scrittori i quali ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...