DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] "ogni particella di reddito nasce gravata dal relativo debito tributario" (ibid., p. 222). Il principio , spec. pp. 122- 128, e J. M. Buchanan, La scuola italiana di finanza pubblica [1960], ibid., spec. pp. 213-221, 226-232. Cfr. anche S. Steve, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] che riguardano stabilimenti di raffinare zucchero nel Regno delle Due Sicilie, Napoli 1835; Se la conversione delle rendite del debitopubblico nel Regno di Napoli sia giusta ed utile, Napoli 1836; Sulla questione come assicurare a' loro autori la ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] macroeconomici) – quali il PIL (prodotto interno lordo), il tasso di disoccupazione e di occupazione, l’inflazione, il debitopubblico – con i quali valutano il mercato nel suo insieme e altri indicatori microeconomici con i quali analizzano il ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] è verificata per l'Italia, che ha visto un notevole aumento della spesa per interessi.
Come conseguenza, il rapporto tra debitopubblico e PIL è aumentato in tutti i paesi, con l'eccezione del Regno Unito, ma il fenomeno presenta particolare gravità ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di lavori di matematica sociale, che spaziano dalla demografia alla teoria giuridica e politica, ai problemi di debitopubblico, alla statistica sanitaria, cadono infine nel discredito per un processo complesso di mutamento che si verifica nella ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] un gruppo di ricchi finanzieri interessati alla stabilità del governo. In tempo di pace gli interessi sul debitopubblico assorbivano il 40-50% delle entrate fiscali, determinando un'importante redistribuzione del reddito in favore dei banchieri ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] si pagano in valuta straniera. Alcuni paesi in via di sviluppo hanno dovuto affrontare seri problemi di servizio del debitopubblico. Al tempo stesso i prezzi delle loro merci d'esportazione hanno raggiunto i loro minimi storici. In questi paesi ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] una soluzione radicale nel caso di paesi, come l'Italia, che già siano gravati da un ingente debitopubblico. La valutazione degli effetti sul risparmio dipende fondamentalmente dallo schema teorico di riferimento adottato. Quello più comunemente ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] è che gli attuali sistemi di welfare hanno in molti paesi e per molti settori (pensioni, sanità) implicazioni dirette sul debitopubblico. Quindi il vincolo europeo è destinato a influenzare per questa via le politiche nazionali, anche al di là delle ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] subito una riduzione proporzionale a quella dei salari, ciò avrebbe avuto conseguenze negative sui profitti, mentre l'onere del debitopubblico sarebbe aumentato. D'altro canto, se i prezzi non fossero diminuiti, il potere d'acquisto dei salari si ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...