Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951 ss. (tr. it. in: Il debitopubblico, a cura di M. Matteuzzi e A. Simonazzi, Bologna 1988).
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] a quelli industriali così come sono stati sinora. (V. anche Assistenza sociale; Bilancio pubblico; Debitopubblico; Eguaglianza; Finanza pubblica; Giustizia, accesso alla; Sicurezza sociale; Stato).
Bibliografia
Alber, J., Vom Armenhaus zum ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] dovranno rispettare precisi criteri di convergenza volti, tra l'altro, a limitare l'ammontare del disavanzo e del debitopubblico; negli Stati Uniti, alla fine del 1995, il Congresso e l'Amministrazione hanno concordato di conseguire il pareggio ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Fenoaltea, L’economia italiana dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2006.
M. Francese, A. Pace, Il debitopubblico italiano dall’unità ad oggi. Una ricostruzione della serie storica, «Questioni di economia e finanza», 31, Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] ) per obiettivi ed equilibri di ordine generale (contenimento dell'inflazione, sostegno alla competitività, riduzione del debitopubblico).
Tra gli altri aspetti dell'impostazione concertativa vanno sottolineati l'alto grado di riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] si sostiene che processi di riduzione del potere d'acquisto dei consumatori causati da operazioni di consolidamento del debitopubblico (lord Lauderdale) o dall'ineguale distribuzione del reddito (T.R. Malthus) generano depressioni con fenomeni di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] fluttuante dello Stato (r.d.l. del 6 nov. 1926, n. 1831), nella istituzione della Cassa per l'ammortamento del debitopubblico (r.d.l. del 5 ag. 1927, n. 1414); negli accordi che si stabilirono con autorità monetarie e bancarie inglesi e americane ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] pensioni, spese sanitarie ecc. Il problema non è fondamentale visti i buoni conti correnti annuali e il fatto che il debitopubblico è per la grandissima parte interno. Le proporzioni in Cina sono ancora migliori né è pensabile un default dello Stato ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] a suo avviso era quello di Carlo di Borbone. Tale alzamento era lecito soprattutto in presenza di un cospicuo debitopubblico, perché consentiva di aumentare le entrate senza introdurre nuove tasse o inasprire le vecchie. Col tempo la svalutazione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] . E lo stesso si può dire per le condizioni in cui si trova l’economia italiana, già oberata da un elevato debitopubblico. Anche qui, ciò che conta è sempre il confronto tra scenari alternativi, con o senza politiche economiche che pongano rimedio a ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...