HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] cifre dei bilanci dal 1938-39 al 1947-48 (esercizî dal 1° ottobre al 30 settembre):
È stato liquidato il debitopubblico, sia interno che esxero e si sono costituite notevoli riserve di valuta. Le disponibilità ufficiali di oro e dollari ammontavano ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] esogene controllabili dall'autorità monetaria, cioè l'ammontare di debiti a vista disponibili come riserve primarie delle banche, le offerte di altre categorie di debitopubblico (oltre, cioè, alla moneta), le percentuali delle riserve obbligatorie ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] socialista A. Giolitti negli anni Sessanta, a G. Amato nel 1992), di presidente della Commissione del Tesoro sulla gestione del debitopubblico (1988-89) e di membro di altre commissioni del Tesoro (dal 1992 al 1993). È stato ministro del Bilancio e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] 'interesse (ivi 1898), Storia critica della teoria del valore in Italia (Milano 1899), Il bilancio e le spese pubbliche e il debitopubblico, in Trattato di dir. amm. di V. E. Orlando (XI, Milano, 1902), Istituzioni di economia politica (Torino 1904 ...
Leggi Tutto
HOLLANDER, Jacob Harry
S. Mod.
Economista e studioso di finanza, nato a Baltimora, Delaware, il 23 luglio 1871, morto ivi il 9 luglio 1940. Insegnò economia politica nell'università Johns Hopkins (come [...] nell'isola di Portorico porta infatti il suo nome (legge Hollander) e a lui si deve il risanamento del debitopubblico di San Domingo. Fu anche (1904) agente speciale del dipartimento degli Interni per la tassazione nel territorio indiano.
Tra ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] non fu comunque l'ultima memoria scritta dal B., in quanto nel giugno 1766 lo sappiamo impegnato in uno studio sul debitopubblico, e più che mai interessato ai problemi economici del tempo, pronto a mettere i suoi servizi a disposizione di chi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sul resto della penisola e quindi anche su quelli dell’ex Regno delle Due Sicilie, che comunque avevano il secondo debitopubblico della penisola.
L’ambito nel quale i nuovi ordinamenti e le nuove politiche furono estesi con la maggiore celerità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] si affermano al centro del dibattito, fin dalla fine degli anni Settanta, i due temi del vincolo estero e del debitopubblico: i due problemi, che sono in parte come vedremo connessi tra loro pesano, sia nella riflessione teorica sia nella realtà ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] opposto. È ovvio, comunque, che non di rado le banche prevedono i movimenti del saggio ufficiale o dei rendimenti del debitopubblico, e li precedono.
In Italia la misura del saggio ufficiale può essere mutata con decreto del ministro del Tesoro, su ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] si intenderebbe spendere in infrastrutture nel corso degli anni del piano e quale sarebbe la cifra di riduzione del debitopubblico compatibile con tali spese.
Quello appena descritto è un contrasto tra obiettivi di un paese già altamente sviluppato ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...