Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] e può quindi essere richiesta prima della scadenza del debito cambiario convertito in bancario o di quello di apertura in non di quote del netto. Nei bilanci di previsione di alcuni enti pubblici la voce fondo di r. è adoperata per indicare l’avanzo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] liquidatore o su istanza del pubblico ministero, accerti con sentenza in pubblica
L’operazione con cui si accerta il titolo della spesa stessa (ossia il motivo per cui lo Stato si è impegnato a un dato pagamento), si precisa l’ammontare del debito ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] è indifferente finanziare un aumento di spesa pubblica con maggiori tasse o con emissione di debito. Se lo Stato si indebita, i per lo Stato di stimolare l’economia con il bilancio pubblico. L’equivalenza è stata ripresa negli anni 1970 dall’ ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] mercato del lavoro, i rapporti dei cittadini con il settore pubblico, la tutela dei consumatori, il settore assicurativo e bancario periodo, con esiti di ripudio del debito o gravi crisi finanziarie. Il debito estero è stato a più riprese rifinanziato ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] molti paesi in via di sviluppo. La crisi del debito, che per questi ultimi paesi si è determinata negli anni concessi sia agli Stati membri, sia a imprese private e pubbliche per progetti da attuare in territori europei degli Stati membri, sia ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] totali. Ma in breve tempo ha prodotto anche la formazione di un grosso debito esterno e di gravi squilibri interni, quali inflazione, deficit pubblico, sopravvalutazione delle monete. Negli anni Ottanta questi effetti si sono manifestati lasciando ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] un fine di liberalità o dall'esistenza di un debito preesistente da adempiere. Nel caso dei titoli di credito della riserva alle banche dell'attività di raccolta del risparmio fra il pubblico, ma ha nel contempo previsto una serie di deroghe a tale ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] risultati ottimali in senso paretiano senza la necessità dell'intervento pubblico: la 'mano invisibile' di A. Smith opera che il beneficiario del prestito sia in grado di restituire il debito. Sulla base di ciò, è stata sviluppata una teoria del ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] (1986), secondo cui una crisi finanziaria ha luogo quando il pubblico, temendo che a nessun costo sia possibile reperire mezzi di pagamento principali banche internazionali causato dalla crisi del debito degli anni Ottanta. Un successivo accordo, ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] nello stato e per il suo valore nominale, e debito di valore, suscettibile di rivalutazione); nell'ambito della Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1983; C. ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...