Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] questo fenomeno, Volta ebbe l’idea di sfruttarlo per realizzare uno strumento capace di rendere sensibili le elettricità deboli. La struttura del condensatore, realizzato in varie versioni tra il 1780 e il 1783, ricalca quella dell’osservazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] gli elettroni di valenza non sono legati a nessun atomo in particolare.
I c. molecolari sono infine caratterizzati da deboli forze di legame (legame idrogeno, forze di Van der Waals) causate dall’interazione dei dipoli elettrici permanenti o ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] , comune alla maggior parte di ormoni e fattori di crescita. I due monomeri del NGF uniti l'uno all'altro da legami deboli formano un dimero di peso molecolare di 26.500. È stato dimostrato che il dimero è dotato dell'attività biologica NGF; non ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] è attaccato a una molecola di acqua. Il livello fondamentale di energia vibrazionale del protone è superiore alla debole barriera che separa i due minimi equivalenti nella situazione intermedia e pertanto non è necessario alcun effetto tunnel per ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] sfruttata come serbatoio di calore e lavoro. Una catena può subire grandi deformazioni sotto l'azione di perturbazioni deboli, non più grandi dell'energia termica kT, senza tuttavia patire effetti permanenti. Le dispersioni colloidali possono essere ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] primaria tra la superficie del catalizzatore e almeno uno dei reagenti consistente nella formazione di legami che vanno dalle più deboli associazioni dell'ordine di poche kcal/mole a legami chimici più forti dell'ordine di alcune decine di kcal/mole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] della struttura secondaria indotte in caso di infezione da prioni. Le interazioni che stabilizzano lo stato nativo sono intrinsecamente deboli, ma la presenza contemporanea di un gran numero di esse e la loro cooperatività hanno come risultato la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] settore che senza la creatività di Ciamician perse la funzione di avanguardia scientifica.
I presidi scientifici e i punti deboli dell’Italia
All’indomani dell’Unità, il compito di amalgamare in una nazione un mosaico di stati e staterelli appariva ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] 'interno dell'organismo o all'esterno dopo la loro espulsione. La capacità di rivelare segnali biologici estremamente deboli apre la strada alla diagnosi precoce di numerosissime patologie, come nel caso particolarmente importante del cancro.
Sebbene ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] al settore emergente delle nanotecnologie, attraverso la sintesi di materiali nei quali le molecole, per effetto di deboli interazioni, si autoassemblano in strutture complesse analoghe a quelle costruite dai ragazzi mediante il montaggio di pezzi ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...