Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] un tipo comune di reazione eterolitica in fase liquida.
Un reagente iniziale B di bassa attività, rappresentante una base debole, si converte prontamente, in ambiente acido, in una forma attiva BH+ che partecipa alle ulteriori fasi della reazione.
d ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] non si conosce che un unico stato di folding completo. Le interazioni che stabilizzano lo stato nativo sono intrinsecamente deboli, ma la presenza contemporanea di un gran numero di tali interazioni e la loro cooperatività hanno come risultato la ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] così risultati in ottimo accordo con le determinazioni sperimentali.
Sistemi molecolari densi
Le forze intermolecolari (forze deboli rispetto ai legami chimici mediante le quali le m. interagiscono pur conservando ciascuna la propria identità ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] è contenuto in moltissimi dei liquidi che vengono abitualmente in contatto con i metalli industriali. Fra gli acidi deboli, spesso considerati, sono da ricordare parecchi acidi organici, e fra questi gli acidi umici, contenuti specialmente nei ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861)
Luigi Zambonelli
CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] che da quelli dei derivati. Si tratta di misurare le intensità di un gran numero di riflessi, per lo più molto deboli, da cristalli che decadono rapidamente quando sono esposti ai raggi X. In genere un cristallo di proteina, che per la raccolta ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ordinarie leggi della diffusione. L'adsorbimento b) può essere di due tipi: l'adsorbimento fisico, dovuto a campi d'attrazione deboli (forze di Van der Waals, le stesse che si esercitano fra molecole gasose), dà luogo ad uno svolgimento di calore ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] nei prodotti di reazione; reazioni di tipo hard-soft sono sfavorite perché ambedue i citati meccanismi di attrazione risultano deboli. Il modello è stato applicato con successo alla spiegazione di correlazioni con le energie di ionizzazione, e all ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] fattori; in primo luogo dai leganti, che appunto si possono allineare in una serie chiamata serie spettrochimica: questa va dai più deboli leganti, gli alogeni, ai più forti, come lo ione CN- oppure la molecola CO. Un secondo fattore da cui dipende ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] in zone con alta densità di traffico automobilistico quando si hanno, contemporaneamente, condizioni di venti locali molto deboli o nulli con alta pressione atmosferica, intensa insolazione e alta temperatura: a partire dagli idrocarburi e dagli ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] chimica di una molecola e la sua azione biologica e farmacologica. Tra i più importanti legami interessati - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura - vi sono i legami di van der Waals, i ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...