• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [31]
Letteratura [12]
Sport [11]
Storia [8]
Europa [7]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Religioni [5]
Geografia umana ed economica [2]

hajduci

Enciclopedia on line

Briganti di strada attivi nei territori balcanici, in epoca medievale. Il fenomeno rappresentò una preoccupazione essenziale per i Turchi, che nell’estendere il loro dominio nei Balcani concentrarono il [...] a speciali milizie. Prende nome dagli hajdu la contea Hajdú-Bihar (6211 km2 con 543.802 ab. nel 2008), nella pianura ungherese; capoluogo Debrecen. Coltivata a grano e a mais, salvo a E, dove prevalgono frutteti, e a O, dove il suolo è in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GAS NATURALE – BRIGANTAGGIO – UNGHERIA – DEBRECEN

MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto Pittore, nato il 20 febbraio 1844 a Munkács, morto il 1° maggio 1909 nel manicomio di Endenich presso Bonn, dove era internato dal 1902. Destinato dapprima dal padre al mestiere [...] innanzi a Pilato, 1881 (Filadelfia, Wanamaker); Cristo sulla croce, 1882 (Dresda, Galleria di pittura); Ecce homo, 1895 (Debrecen, Museo Déri); Il giuramento innanzi ad Arpad, 1896 (Budapest, parlamento), ecc. Dipinse anche affreschi, tra cui l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto (1)
Mostra Tutti

PUSZTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata") Elio Migliorini Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] descrizioni di Petőfi e di Lenau, si conserva tuttora soltanto in due zone dell'Alföld, nella puszta Hortobágy, a occidente di Debrecen, vasta quasi 840 kmq., dove circa 400 pastori tengono al pascolo 10 mila bovini e 20 mila suini, e nella puszta ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS PEDUNCULATA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – KECSKEMÉT

PETŐFI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETŐFI, Sándor (Alessandro) Enrico Várady Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] egli ritornò ancora una volta al teatro. Ma anche quest'ultimo tentativo fallì e il P. dovette passare l'inverno del 1843 a Debrecen, soffrendo la fame e il freddo e studiando francese. Nel febbraio del 1844 si recò a piedi a Pest per sottoporre i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETŐFI, Sándor (2)
Mostra Tutti

Pellegrini, Federica

Enciclopedia on line

Pellegrini, Federica Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del [...] (4'01"97) e nei 200 m stile libero (1'55''58), confermando i due titoli iridati conseguiti nel 2009. Agli europei di Debrecen del 2012 si è aggiudicata il bronzo nella staffetta 4 x 100 stile libero, l'oro nella staffetta 4 x 200 stile libero e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI PECHINO – OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – STILE LIBERO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Federica (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Sonia Pellizzer Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico. Padrino fu Bartolomeo [...] dell'opera che si conoscono (uno dei quali è finito, chissà attraverso quali vie, in Ungheria, nella Biblioteca universitaria di Debrecen; l'altro è conservato in Mantova, Bibl. comunale, ms. 71 [A. III. 71), recano entrambi un imprimatur del 1636 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO CONTARINI – RANUCCIO FARNESE – GIURISPRUDENZA – SAMBONIFACIO

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] conservati ed esposti monumenti della città in questione e dei suoi più larghi dintorni. Eccezione fa soltanto il museo di Debrecen (v.) dove esiste anche una collezione egizia e una greco-romana. In questo modo, ad eccezione dei musei nazionali, la ... Leggi Tutto

APOLLODOROS di Damasco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) R. Bianchi Bandinelli Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] , di arditissima tecnica, della lunghezza di oltre un chilometro, ha lasciato avanzi presso l'antica Dobretae, oggi Debrecen in Ungheria. Un odeon, a Roma (Monte Giordano?) probabilmente rifacimento di quello già costruito sotto Domiziano, giacché ... Leggi Tutto

CHIESA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578) Chiesa cattolica di Giuseppe Alberigo Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] un'unica comunità. L'Alleanza riformata mondiale, che raccoglie 211 C. in 104 paesi con 70 milioni di membri, nell'assemblea di Debrecen ha affrontato, tra gli altri, il tema delle varie forme di povertà nel mondo, che potranno essere vinte non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CRISTIANESIMO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

MONTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Alessandro Pasquale Fornaro MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] era incerto sul da farsi; poi le confortanti notizie provenienti sia dal fronte di guerra ungherese sia da Debrecen (il 14 aprile l’Assemblea nazionale aveva proclamato l’indipendenza del Regno d’Ungheria) lo indussero a fare diversamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali