• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [8]
Biografie [31]
Letteratura [12]
Sport [11]
Europa [7]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Religioni [5]
Geografia umana ed economica [2]

Alföldi, András

Enciclopedia on line

Archeologo, storico, numismatico (Pomez, Pest, 1895 - Princeton 1981), prof. all'univ. di Debrecen (1927-30), poi a Budapest. Trasferitosi in Svizzera, passò poi a Princeton (USA). Socio straniero dei [...] Lincei (1962). Di vasta dottrina e brillante originalità si è occupato soprattutto del Basso Impero, e in particolare di Gallieno, di Costantino e degli Unni e si è dedicato anche alla classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – COSTANTINO – PRINCETON – GALLIENO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alföldi, András (2)
Mostra Tutti

Carei

Enciclopedia on line

Carei Cittadina della Transilvania (Romania) (fino al 1929 Careü-Mari, ungh. Nagykároly; 22.611 ab. nel 2007), nodo ferroviario lungo la linea da Debrecen a Satu-Mare, amministrativamente compresa nel distretto [...] di quest’ultima città. Ricordata la prima volta nel 1335, fu feudo dei Károly ungheresi che vi costruirono una fortezza importante nelle guerre del 17° secolo. Sándor Károly vi edificò la nuova residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRANSILVANIA – DEBRECEN – ROMANIA

Kossuth, Lajos

Enciclopedia on line

Kossuth, Lajos Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] Magiari, avvenne la rottura completa con Vienna; mentre Budapest veniva occupata da A. Windisch-Graetz e Jelačić, da Debrecen K. fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli Asburgo, difendendo il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGIONE UNGHERESE – NAPOLEONE III – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kossuth, Lajos (2)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] centrale a scala nazionale, è l’unica città ungherese con una dimensione funzionale internazionale. Fra le altre città, solo Debrecen supera i 200.000 abitanti. La religione è cristiana, in prevalenza (63,1%) cattolica di rito latino, con minoranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

hajduci

Enciclopedia on line

Briganti di strada attivi nei territori balcanici, in epoca medievale. Il fenomeno rappresentò una preoccupazione essenziale per i Turchi, che nell’estendere il loro dominio nei Balcani concentrarono il [...] a speciali milizie. Prende nome dagli hajdu la contea Hajdú-Bihar (6211 km2 con 543.802 ab. nel 2008), nella pianura ungherese; capoluogo Debrecen. Coltivata a grano e a mais, salvo a E, dove prevalgono frutteti, e a O, dove il suolo è in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GAS NATURALE – BRIGANTAGGIO – UNGHERIA – DEBRECEN

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] l'energia dell'amico Carafa, non gli fu inferiore in crudeltà, almeno in determinate occasioni: gli abitanti di Debrecen, vessati anche per sua responsabilità, si videro infatti costretti, "variis depopulationibus, pecudumque et pecorum abactionibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] verso sud; i loro cimiteri d’epoca merovingia si trovano a est del Tibisco, a sud della linea Tiszafüred-Debrecen. Le necropoli di questo periodo possono essere suddivise in due tipologie: grandi necropoli situate nelle vicinanze dei villaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari István Bóna Gli avari Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] ), il drago-pavone persiano, il cosiddetto šenmurv (da Kunhegyes-Bánhalma) e le raffigurazioni sciamaniche (siti di Alcsút, di Debrecen-Ondód, di Mártély). L’influenza bizantina, ormai irrilevante, si evince dalle scene d’ippodromo, dal corno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali