• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [6]
Biografie [2]

Debrunner, Albert

Enciclopedia on line

Linguista svizzero (Basilea 1884 - Berna 1958). Prof. nelle univ. di Berna (1920, 1935), Jena (1925) e Basilea (dal 1940). Specialista nelle lingue classiche e nell'indiano antico, ha rifatto la Grammatik des neutestamentlichen Griechisch di Fr. Blass (1943), ha portato avanti la Altindische Grammatik di J. Wackernagel (1905-30) e ha edito la parte della sintassi nella Griechische Grammatik di E. Schwyzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – BERNA

WACKERNAGEL, Jakob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WACKERNAGEL, Jakob (App. I, p. 1132) Glottologo, morto a Basilea il 22 maggio 1938. Bibl.: A. Debrunner, in New Indian Antiquary, I, 1939, pp. 601-08; E. Hermann, in Gnomon, XV, 1939, pp. 76-89. ... Leggi Tutto

Wackernagel, Jacob

Enciclopedia on line

Linguista (Basilea 1853 - ivi 1938), figlio di Wilhelm; professore nelle università di Gottinga (1902) e di Basilea (1915), studioso di lingue classiche, di antico indiano e di problemi sintattici; autore [...] Akzents (1893), Sprachliche Untersuchungen zu Homer (1916), Altindische Grammatik (3 voll., 1896-1954, portata a termine da A. Debrunner) e delle Vorlesungen über Syntax (2 voll., 1920-24); opere minori sono raccolte nelle Kleine Schriften (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

WACKERNAGEL, Jacob

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WACKERNAGEL, Jacob Glottologo, figlio di Wilhelm, nato a Basilea l'11 dicembre 1853. Ebbe nella città natale il grado di libero docente nel 1876, di professore straordinario nel 1879, ordinario nel 1881; [...] era stato già trattato nell'articolo celebre Über ein Gesetz der indog. Wortstellung, in Indog. Forsch., I p. 333 segg. Bibl.: A. Debrunner, Zum 70. Geburtstag J. W.'s, in Indog. Jahrbuch, IX, p. 264 segg. Un elenco degli scritti fino al 1923 reca il ... Leggi Tutto

INTERLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERLINGUISTICA Marco Mancini Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] , Praga 1939 (trad. it., Torino 1971); A. Meillet, Esquisse d'une histoire de la langue latine, Parigi 19485; A. Debrunner, intervento in Actes du VIe Congrès International des Linguistes, ivi 1949; U. Weinreich, Languages in contact, New York 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PRESTITO LINGUISTICO – ANALISI CONTRASTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

STOLZ, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLZ, Friedrich Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo e filologo, nato il 29 luglio 1850 a Hall (Tirolo), morto il 13 agosto 1915 a Igls presso Innsbruck, nella cui università aveva insegnato filologia [...] Die Urbevölkerung Tirols, Innsbruck 1892; Historische Grammatik d. lat. Sprache, vol. I, Lipsia 1894-95; Geschichte d. lat. Sprache, Lipsia 1910 (2ª ed. Berlino 1922. curata da A. Debrunner). Bibl.: A. Walde, F. S., in Indogerm. Jahrbuch, III (1915). ... Leggi Tutto

SOMMER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMER, Ferdinand Glottologo, nato il 4 maggio 1875 a Treviri. Docente all'università di Lipsia (1899), quindi professore a Basilea (1902), Rostock (1909), Jena (1913) e Bonn (1924), insegna dal 1926 [...] heth. Ritual des Pāpanikri von Komana, Lipsia 1924. Dal 1925 il S. dirige Hethitische Texte (Lipsia); dal 1926 (con A. Debrunner) le Indog. Forschungen e il Grundriss d. indog. Sprach- u. Altertumskunde (Berlino); nel 1927 fondò (con H. Ehelolf) le ... Leggi Tutto

ATREO

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Pelope, padre di Agamennone e Menelao, che da lui prendono il patronimico di Atridi. Dell'antichità di questa figura mitica non si può dubitare, perché il nome non è etimologizzabile, cioè è [...] nome Atreo e simile rispetto al patronimico o, come egli vorrebbe, gentilizio, sono ora risolti bene da A. Debrunner, Festschrift fùr Wackernagel, Gottinga 1924, p. 31 segg. Circa Attarissijas principe di Achchaijawa menzionato in documenti ittiti ... Leggi Tutto
TAGS: PATRONIMICO – INDOEUROPEO – AGAMENNONE – STOCCARDA – DEBRUNNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATREO (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di stirpi diverse è indubitato; se gli strati siano stati tre, o più di tre, non si può dire con certezza. A. Debrunner (op. cit., p. 525) osserva che l'analogia storica rende verosimile una stratificazione più complessa; e il Meillet distingue senz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

urbanus

Enciclopedia Dantesca (1970)

urbanus Pier Vincenzo Mengaldo Il concetto di urbanitas, cioè di purezza linguistica del latino colto di città, si contrappone già in Cicerone alla rusticitas, o peculiarità del latino rustico, da una [...] and Proceedings of the Amer. Philological Association " XCII (1961) 481-494; J. M. Tronskij, La formazione della lingua letteraria latina, in F. Stolz-A. Debrunner-W. P. Schmid, Storia della lingua latina, traduz. ital. Bologna 1968, 140-150. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali