• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Arti visive [4]
Storia [3]
Musica [2]
Geografia [2]
Cinema [2]
Storia antica [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Costantini’ hanno dominato separatamente la storiografia moderna – come già quella antica – diventando protagonisti, il primo, del filone decadentista, che vedeva nel IV secolo la saturazione della cultura romana e nel V e successivi il suo crollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ORENGO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Lorenzo Francesco Franco – Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone. A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] in cui la figura dell'angelo, da personaggio consolatorio che accompagna il defunto, diventa, sulla scia della cultura simbolista e decadentista, un essere che medita il mistero della morte, con lo sguardo rivolto non più al cielo, ma alla terra. In ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – DECADENTISTA – SANTO VARNI – NOVECENTO – ALLEGORIA

simbolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbolismo Eugenia Querci L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] , pietre preziose e ori, con un disegno fittissimo, alla maniera bizantina, tipico del gusto legato alla letteratura decadentista. Anticipatori del simbolismo sono anche lo svizzero Arnold Böcklin, i francesi Pierre Puvis de Chavannes e Gustave Doré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti

DELEDDA, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELEDDA, Grazia Angelo Pellegrino Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] , pp. 31-43; A. Bocelli, In morte di G. D., in Nuova Antologia, 1° sett. 1936, pp. 88 s.; E. De Michelis, G. D. e il decadentismo, Firenze 1938; G. Desì, Il verismo di G. D., in L'Orto, VIII (1938), pp. 34-45; P. Pancrazi, I due tempi della D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – PONSON DU TERRAIL – LUIGI PIRANDELLO – DELIRIUM TREMENS – SIBILLA ALERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEDDA, Grazia (3)
Mostra Tutti

CATALANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Alfredo Sergio Martinotti Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi. Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] . Fu, la sua, una posizione più prossima alle arti figurative (Cremona, Previati, Sartorio, Segantini) e alla poetica pascoliano-decadentista, che non al gusto operistico corrente: giacché lo schema dell'opera italiana venne da lui rispettato solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – VIRGINIA FERNI GERMANO – ANTONIO GHISLANZONI – EDOARDO MASCHERONI – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori. La decadenza dell’antica civiltà micenea (12°-11° sec.) fu graduale. L’evoluzione artistica può essere seguita, a grandi linee, nel passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti [...] sulla Siberia di Yasuo Kazuki (1911-1974), i quadri sulla bomba atomica di Iri Maruki (nato nel 1901) rappresentano il decadentismo giapponese del dopoguerra. In questo periodo entra in G. una forte corrente d'arte europea. L'arte giapponese, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA METALLURGICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
decadentista
decadentista s. m. e f. [dal fr. décadentiste] (pl. m. -i), non com. – Seguace, fautore del decadentismo; anche agg., per decadentistico.
decadènte
decadente decadènte agg. [part. pres. di decadere, sull’esempio del fr. décadent]. – 1. Che è in decadenza: una nobiltà d.; istituzioni d.; una civiltà ormai decadente. 2. Relativo al decadentismo; che appartiene a quel movimento, o ne rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali