• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Fisica [62]
Fisica nucleare [28]
Fisica atomica e molecolare [29]
Chimica [24]
Storia della fisica [21]
Matematica [15]
Medicina [15]
Fisica matematica [14]
Temi generali [14]
Chimica fisica [13]

attività

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivita attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] di misura SI è il becquerel (ma ancora usato è il curie); si parla di a. alfa e a. beta con riferimento al decadimento alfa oppure beta di nuclidi radioattivi. ◆ [ELT] A. d'uso: v. telematica: VI 75 e. ◆ [CHF] A. ionica: → ionico. ◆ [OTT] A. ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

instabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

instabilita instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] determinata dal gradiente termico verticale: v. atmosfera terrestre: I 262 e. ◆ [FPL] I. ballooning: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 557 b. ◆ [GFS] I. baroclina: tipo di i. atmosferica: v. meteorologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

alfa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfa alfa [LSF] [Nome della prima lettera dell'alfab. gr. (α, A)] [FSN] Particelle a.: particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi di sostanze radioattive; sono costituite da [...] v. radioattività: IV 694 a. ◆ [FSN] Raggi a.: radiazioni corpuscolari costituite da particelle a. ad alta velocità. Raggi a. con energia dell'ordine di 4÷8 MeV vengono emessi, come quelli beta e gamma, dalle sostanze radioattive con decadimento alfa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa (1)
Mostra Tutti

Teller Edward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Teller Edward Teller 〈tèler〉 Edward [STF] (n. Budapest 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nella George Washington Univ., a Washington (1935) e nella Columbia Univ. di New York (1941), partecipò dal 1942 [...] ioni che la costituiscono. ◆ [FNC] Regole di selezione di Gamow-T.: regole di selezione che intervengono nel decadimento nucleare beta e stabiliscono, in generale, che le transizioni permesse debbono soddisfare la condizione ΔJ=0, ±1 escludendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DECADIMENTO NUCLEARE – GEORGE WASHINGTON – ARMI NUCLEARI – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teller Edward (1)
Mostra Tutti

francio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

francio fràncio [Lat. scient. Francium, dal nome della Francia, dove fu ottenuto artificialmente nel 1939 da M. Perey] [CHF] Elemento chimico monovalente, appartenente alla colonna a del I gruppo, 3° [...] f), il più stabile dei quali è l'isotopo 223, radioattivo beta, con tempo di dimezzamento di 21.8 minuti. È diffuso naturalmente soltanto come prodotto del decadimento alfa dell'attinio; può anche essere ottenuto artificialmente, bombardando il torio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francio (1)
Mostra Tutti

emettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emettitore emettitóre [agg. e s.m. Der. di emettere (→ emettenza)] [ELT] (a) Nei tubi termoelettronici, nelle cellule fotoemissive e simili, è l'elettrodo che emette elettroni, sinon. di catodo; nei [...] di comunicazione, per lo più sinon. di trasmettitore. ◆ [FNC] E. alfa, beta, gamma: elemento, o isotopo, radioattivo che nel suo decadimento emette particelle alfa o beta o fotoni gamma. ◆ [ELT] E. automatico: trasmettitore, telegrafico o di altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

decadimento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza. Con significato specifico, in fisica, progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei [...] genere. È chiamato d. anche il processo stesso per il quale le particelle in questione decadono (v. fig.): così, si parla di d. alfa e di d. beta per indicare una trasformazione radioattiva che dia luogo all’emissione di particelle α o β. Lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: NUCLEI ATOMICI – MESONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
decadiménto
decadimento decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
bèta
beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo β, maiuscolo Β), corrispondente alla lettera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali