protoneprotóne [Der. dell'ingl. proton, voce coniata da E. Rutherford intorno al 1920 dal gr. pròtos "primo" con il suff. -on di electron "elettrone"] [FSN] Particella elementare, di simb. p, massa [...] p.). ◆ [FSN] P. π: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 211 e. ◆ [ASF] [FSN] Ciclo solare p.-p.: v. protone: IV 620 b. ◆ [FSN] Decadimentodel p.: v. grande unificazione, teorie di: III 63 c. ◆ [FSN] Fattore di forma elettrico, o magnetico ...
Leggi Tutto
decadimentodecadiménto [Atto ed effetto deldecadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] protone con emissione di un elettrone e di un antineutrino: v. decadimento beta. ◆ [FSN] D. beta doppio: v. decadimento beta: II 101 c. ◆ [FSN] D. beta inverso: v. decadimento leptoni: per es., per il d. del muone v. decadimento beta: II 99 d. ◆ [FSD] ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] . Un nucleo può anche decadere emettendo un e+ e questo processo è interpretato come dovuto alla reazione p → n + e+ + νe, che può aver luogo solo in protoni legati nel nucleo (essendo la massa del neutrone maggiore di quella delprotone). Le stelle ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] uno di 4He. Si osservi come anche questo ciclo trasformi quattro protoni in un nucleo di elio. Il 12C presente all'inizio viene ai neutrini solari, che col passare del tempo si è attenuato in accordo con il decadimentodel 51Cr e dopo tre mesi e mezzo ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] loro, e inoltre competono entrambi con i fenomeni di decadimento non radiativo (conversione interna), indicati con CI in fotone gamma. L’eccitazione del nucleone viene eseguita mediante fasci di particelle (fotoni, pioni, protoni ecc.) di alta energia ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] con gli elettroni del mezzo, come le particelle cariche veloci (elettroni, protoni ecc.), o più lunga dei π0, hanno discrete probabilità di subire collisioni nucleari prima di decadere, generando un mesone μ± e un neutrino. I mesoni μ hanno una vita ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] (con conseguenti energie cinetiche molto grandi dei suoi costituenti). Sulla base della vita media del neutrone (che come è noto decade in un protone, un elettrone e un antineutrino) è possibile calcolare la percentuale di neutroni, inizialmente ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] metodo nel caso in cui il piombo fosse l'altro prodotto deldecadimento dell'uranio, B. B. Boltwood il 18 aprile 1905 di elevatissima densità, i neutroni liberi sarebbero potuti decadere in protoni e, successivamente, le catture neutroniche, a partire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] Bethe elaborò in dettaglio la propria teoria del ciclo protone-protone, in cui quattro protoni potevano trasformarsi in un nucleo di elio, via che mediante il decadimento dei neutroni si rendevano disponibili i protoni, si sarebbero costituiti nuovi ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
positronio
poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda che...