Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di datazione assoluta basati su ricerche di fisica nucleare, che permettono di risalire anche a epoche remotissime Altri metodi ancora in fase sperimentale sono infine quelli basati sul decadimento di alcuni isotopi dell'uranio: tra di essi il metodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'esperimento è effettuato rivelando con un contatore a scintillazione a idrogeno il flusso di antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, secondo la reazione per cui un neutrone e un positrone danno luogo a un protone (nucleo di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nell'atmosfera. I raggi cosmici primari interagendo con l'atmosfera producono una cascata nucleare alla quale prendono parte i mesoni π: i mesoni π carichi decadono in mesoni μ carichi, che formano la parte principale della componente dura, mentre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la relatività di Einstein, sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo derivavano, lavoro volto a individuare la natura chimica dei prodotti di decadimento, la maggior parte dei quali non sembrava trovare posto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] è la maggiore sinora ottenuta in esperimenti di fusione nucleare controllata, pur non essendo ancora giunti a un dell'elemento 111; questi nuclei hanno prodotto sequenzialmente, per decadimento alfa, isotopi 268 del meitnerio (numero atomico Z= ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] ⇄ p + ν̄, (36)
simili a quelle che provocano i decadimenti β nei nuclei, cioè a quelle causate dalle interazioni deboli.
Il per t > 10-5 s, la materia si trova nella fase nucleare normale, immersa in un denso gas di fotoni, mentre, per T > ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] fondamentali. Le interazioni deboli, responsabili fra l'altro dei decadimenti β dei nuclei, violano sia C che P ( Minkowski, P., Parity conserving neutral currents and right handed neutrinos, in ‟Nuclear physics", 1976, CIII B, pp. 61-66.
Gell-Mann, M ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] Resonance; originariamente risonanza magnetica nucleare o NMR, Nuclear Magnetic Resonance) deriva dalle emivite) in modo da permettere alla radiazione di fondo (noise) di decadere tra una scansione e l'altra. Poiché il movimento nel corso della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] da una sorgente esterna attraversano il corpo umano, la medicina nucleare è una modalità di imaging di 'emissione', per la in quanto i radionuclidi che emettono positroni hanno un decadimento rapido e di solito vengono prodotti da ciclotroni collocati ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ; questo, che ha una vita media di 5.730 anni, decade producendo in media 15 disintegrazioni per grammo di C al minuto. Quando mentre l'energia idroelettrica ne fornisce il 19% e quella nucleare il 17%. Si calcola che le risorse mondiali di metano e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nuclide
s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo, per indicare in generale una singola specie nucleare individuata da un numero stabilito sia di protoni sia di neutroni; i nuclidi...