NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] hanno un volume di circa 3 m3. Da un kg di combustibile nucleare si ottengono circa 700.000 kWh termici e, poiché la fissione di reattore. Nei successivi 300 anni l'attività è dominata dal decadimento degli isotopi di Cs e Sr che sono emettitori β e ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] piccola massa di materiale solido che, dopo un periodo di decadimento di circa tre settimane, raggiunge un livello così basso di .
Altre applicazioni dello s. i. all'industria nucleare si hanno nella concentrazione dell'uranio dai minerali che ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] Ph.D. (1944) con una tesi teorica sulla fissione nucleare e lavorò sperimentalmente in fisica dei raggi cosmici sotto la guida molto attivo nel campo della fisica del neutrino, del doppio decadimento b, degli studi riguardanti il tempo di vita degli ...
Leggi Tutto
MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] 1956 è entrato a far parte del Centro europeo di ricerca nucleare con sede a Ginevra. M. ha ricevuto lauree ad honorem renderne possibile l'identificazione solamente attraverso i prodotti di decadimento. Uno di questi prodotti è il cosiddetto neutrino ...
Leggi Tutto
SIEGBAHN, Kai Manne Börje
Marco Rossi
Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] a separarli dai fotoelettroni secondari emessi dagli atomi a seguito dell'irraggiamento, conseguenza del decadimento radiativo elettromagnetico nucleare. Successivamente, si dedicò allo studio degli elettroni emessi dalla materia quando essa è ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA (App. III, 11, p. 553)
Romano Cipollini
I più recenti sviluppi della r. si sono verificati lungo le seguenti linee: a) sintesi di nuovi elementi; b) applicazioni di tecniche nucleari allo [...] 18) ha preparato un isotopo del fermio (Z = 100), che decade per fissione spontanea. Usando ioni di Ti (Z = 22) si American, apr. 1960; P. M. Endt, P. B. Smith, Nuclear reactions, Amsterdam 1962; G. T. Seaborg, Man-made transuranic elements, New ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Sebbene nella fase B. si possa notare un certo decadimento nella qualità della produzione fittile, la continuità con la che l'espansione di un modello culturale da un'unica area nucleare, come diverse culture regionali dal IV millennio a.C. avessero ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] EarthPlanetSc, 136 (1995), pp. 123-31.
Il metodo delle tracce di fissione nucleare
di Giulio Bigazzi
La fissione nucleare, che costituisce un particolare tipo di decadimento, consiste nella rottura, spontanea o provocata, di un atomo pesante in due ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] famiglia del proletariato urbano era generalmente nucleare, marito e moglie erano impegnati quotidianamente 196.
7. Pompeo Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Il decadimento, Trieste 1973, pp. 407-415.
8. S.J. Woolf, Porca miseria, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] le memorie analoghe disponibili al momento.
Il primo reattore nucleare cinese a fissione. È un reattore sperimentale, di protrarrà per oltre 15, sino al marzo 2001.
Osservato un decadimento 'doppio beta'. Il fisico californiano Michael K. Moe, con i ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nuclide
s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo, per indicare in generale una singola specie nucleare individuata da un numero stabilito sia di protoni sia di neutroni; i nuclidi...