La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nord-ovest della località di Alamogordo, New Mexico, una bomba nucleare a fissione di plutonio. Una bomba di uranio 235, fisica ‒ scoprono che i 'mesoni μ' o 'muoni' derivano dal decadimento di altri mesoni, detti 'mesoni π' o 'pioni', predetti nel ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] uno studio su ex fumatori, i livelli dell'antigene nucleare per la proliferazione cellulare hanno subito una diminuzione causata dal 1500 a.C.). Dopo più di tre millenni, nella prima decade del XIX sec., ebbe inizio l'età moderna della chirurgia come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] (1964), l’Italia si presentava come terza potenza nucleare per usi pacifici, dopo Stati Uniti e Gran di Curie (1 Curie [Ci]=3,7 miliardi di Becquerel [Bq]; 1 Bq=1 decadimento al secondo), distribuendosi per lo 0,3-0,5% sul sito della centrale, per ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] fisica avanzata da W. Pauli che un neutrone del nucleo decada in un protone, un elettrone e un neutrino (termine coniato protone, della realizzazione di un nuovo tipo di reattore nucleare a fissione basato sull'impiego del torio.
Franco Modigliani
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] aeronautica procedevano spedite. La fisica si applicava al nucleare. La stessa tecnologia delle telecomunicazioni andava forte, come il movimento dei malati di Parkinson, valutarne il decadimento, e fornire loro un programma riabilitativo su misura. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] tipica di questo tipo di interazione. Cabibbo mostrò che ogni decadimento di tipo β, cui sono sottoposte anche le particelle strane come quella lasciata da Fermi e Rossi nel campo della fisica nucleare e subnucleare e dei raggi cosmici. Non solo: la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] tra protone e neutrone che si manifesta a livello di fisica nucleare. Protone e neutrone, per esempio, fanno parte di un u+d+d, quella del protone u+u+d, quindi il decadimento beta corrisponde, in ultima analisi, alla trasformazione di un quark d di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] stato a capo degli esperti della lavorazione dei metalli al Laboratorio nucleare di Los Alamos, cooptò un gran numero di fisici e dopo la fine della guerra grazie ai processi di decadimento radioattivo del trizio prodotto nei reattori nucleari. Non ci ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] Gli apparati realizzati nei laboratori di ricerca di fisica nucleare e subnucleare, per es. quelli a scintillatore liquido 232Th. Poiché alle reazioni nucleari coinvolte in tali decadimenti si attribuisce la produzione della quantità sostanziale del ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] cioè mantengono inalterata nel tempo la loro composizione nucleare, ed una ventina di nuclidi detti "instabili", perché si trasformano spontaneamente attraverso il processo noto come decadimento radioattivo. Nel complesso isotopico di un elemento ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nuclide
s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo, per indicare in generale una singola specie nucleare individuata da un numero stabilito sia di protoni sia di neutroni; i nuclidi...