La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] il valore misurato. In ogni caso la teoria dell'elettrone nucleare sembrava necessaria per spiegare il decadimento β.
Nel decadimento β vengono emessi elettroni e, in analogia con il decadimento α nel quale un nucleo di elio preesistente nel nucleo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] e di temperatura. Via via che mediante il decadimento dei neutroni si rendevano disponibili i protoni, si via per stabilire una connessione tra la cosmologia e la fisica nucleare, lavoro continuato poi da Hoyle, ma l'argomento sembrava esercitare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] nelle misurazioni del decadimento radioattivo, in cui la probabilità di ‘successo’ (decadimento particellare) è estremamente tra i primi dieci firmatari dell’appello per il disarmo nucleare organizzato dal chimico e pacifista Linus C. Pauling (1901 ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] esterno (ignizione).
La fusione termonucleare differisce dalla fissione nucleare non solo come processo fisico (ne costituisce in modo che non vengano prodotti radioisotopi con tempi di decadimento molto lunghi (decine di anni invece che migliaia). ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] e filamento di una stessa elica. Il legame tra temperatura e decadimento chimico spontaneo è descritto dall'equazione di Arrhenius:
k=A exp(−Ea 10-20 volte più velocemente della controparte nucleare. Di fatto, come è stato ripetutamente sottolineato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] .
La ricerca sperimentale a Roma nel settore della fisica nucleare si orienta verso lo studio dei livelli energetici del nucleo attraverso la spettroscopia dei raggi gamma emessi nei decadimenti radioattivi, con il pieno appoggio del CNR nell’ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] Nel 1948 il premio Nobel per le scoperte in fisica nucleare e nei raggi cosmici sarà assegnato a Blackett che, Anderson (il muone). Veniva inoltre postulata la tipica reazione di decadimento del mesone π che prevedeva una particella neutra di piccola ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] 793 e. ◆ [FNC] C. di spin nucleare: quadricorrente che dà luogo a transizioni di spin nucleare: v. reazioni nucleari: IV 767 a. ◆ e. ◆ [FNC] Ipotesi di conservazione della c. vettoriale: v. decadimento beta: II 99 b. ◆ [MCF] Linea di c.: ognuna delle ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] al potenziamento dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN; aveva fondato la sezione di Bologna interazioni deboli: in occasione del cinquantesimo anniversario della teoria di Fermi sul Decadimento Beta, a cura di A. Ricci - A. Bertin - A ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] in Canada. Lì avviò un nuovo moderno laboratorio di fisica nucleare, dove per un breve periodo – attorno al 1940 – lavorò pp. 706-708), dedicato alla misura del tempo di decadimento di una particella cosmica chiamata, allora, mesotrone. I risultati ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nuclide
s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo, per indicare in generale una singola specie nucleare individuata da un numero stabilito sia di protoni sia di neutroni; i nuclidi...