Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] è n –2 angoli piatti. Un p. con 3, 4, 5, 6, …, 10, … lati si dice rispettivamente triangolo, quadrangolo, pentagono, esagono, …, decagono … ecc.
Un p. è inscrivibile se esiste una circonferenza che passa per i suoi vertici (fig. 1D) e, in tal caso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] testo si occupava di algebra in senso stretto (equazioni di primo e secondo grado), del pentagono e del decagono, dove i lati dei poligoni erano determinati per mezzo di procedimenti algebrici, nonché di equazioni quadratiche indeterminate e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] e commentatore, Finzi associò il suo nome a numerosi scritti matematici: tradusse l'opera di Abū Kāmil sul pentagono e il decagono e fu anche il traduttore, o forse persino l'autore, di un ambizioso riassunto del sapere geometrico, diviso in undici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] diverse costruzioni di alcuni di questi poligoni, alcune fatte con un compasso ad apertura fissa (quadrato, pentagono, ottagono, decagono).
Tra questi poligoni i soli non costruibili con riga e compasso sono l'ettagono e l'ennagono. Il problema dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] equilatero, il quadrato del lato del pentagono è uguale alla somma dei quadrati dei lati dell’esagono e del decagono [equilateri] che siano inscritti nello stesso cerchio» (Elementa, lib. XIII, prop. 10).
Si tratta di un’uguaglianza del tutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] sono a cinque posizioni, ottenute mediante quattro bisezioni a partire da Sen15° [=Sen(45°−30°)] e da Sen 18° (metà del lato del decagono), ottenendo:
,
cioè 1;2,49,40,4⟨Sen1°⟨1;2,49,45,10. Ne deduce quindi un primo valore di Sen1° dalla relazione ...
Leggi Tutto
decagono
decàgono s. m. [dal gr. δεκάγωνον, comp. di δέκα «dieci» e -γωνον (v. -gono), lat. tardo decagōnus]. – Poligono piano avente 10 vertici e quindi 10 lati, i quali ultimi, nel d. regolare, sono tutti uguali fra loro così come sono uguali...
deca-
dèca- [dal gr. δέκα «dieci»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro, ecc.), in cui significa «dieci»; preposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica...