• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [497]
Letteratura [136]
Biografie [179]
Lingua [71]
Storia [35]
Grammatica [33]
Arti visive [25]
Cinema [19]
Temi generali [17]
Religioni [15]
Comunicazione [12]

Lavagètto, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Parma 1939 - ivi 2020). Studioso delle teorie freudiane in rapporto all'arte e alla letteratura, ha adottato i metodi della critica psicanalitica nell'analisi dei testi letterari. [...] (2005), in cui descrive la desolazione che caratterizza la critica letteraria contemporanea, Un caso di censuara. Il Rigoletto (2010), Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust (2011) e Oltre le usate leggi. Una lettura del «Decameron» (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – TEORIE FREUDIANE – OPERA LIRICA – EUTANASIA – VIENNA

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Nicoletta Marcialis (App. II, II, p. 842) Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a [...] i rasskazy (1958, "Novelle e racconti storici"); Chudožestvennaja proza (1959, "La prosa d'arte"; parzialmente tradotto come: Lettura del ''Decameron'', 1969); Tolstoj (1963; trad. it., 1978); Žyli-byli (1964; trad. it., C'era una volta, 1968); Za ... Leggi Tutto
TAGS: EJZENŠTEIN – MARCO POLO – SEMIOLOGIA – FUTURISMO – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti

WITTE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Karl Vittorio Santoli Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] una buona traduzione in giambi non rimati (1865); così come prima (1827; 3ª ed. rifatta, 1859) aveva tradotto il Decameron. Le Dante-Forschungen (1869-79; trad. parziale inglese, Londra 1898) raccolgono il meglio dei suoi articoli danteschi. Tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Karl (2)
Mostra Tutti

BRUSANTINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Vincenzo ** Nacque a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse le notizie biografiche: uomo di lettere, fu amico e corrispondente dell'Aretino, che frequentò anche a Venezia, [...] nel 1837-1838.Ancora il Marcolini stampò a Venezia nel 1554 la seconda fatica letteraria del B., la versione del Decameròn in ottava rima, dedicata al duca di Parma, Ottavio Farnese: Le cento novelle da messer Vincenzo Brugiantino dette in ottava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RUSSO, Luigi Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina [...] quelli su Manzoni (Ritratti, cit.) e i commenti relativi alle Liriche e tragedie e ai Promessi Sposi (Firenze 1932 e 1935); i saggi sul D'Annunzio, raccolti in D'Annunzio, saggi tre (ivi 1938); e quelli su 25 novelle del Decameron (ivi 1938). ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – MACHIAVELLI – STORICISMO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] comune, a soldati che hanno un numero di matricola ma non un nome. I corpi consumati dalla malattia, che appaiono nel Decameron di Boccaccio, nel Diario dell'anno della peste di Defoe e nelle pagine dei Promessi sposi, anticipano nei secoli ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

novella

Enciclopedia on line

Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] e nei fabliaux, si sviluppò essenzialmente secondo due indirizzi distinti, che trovarono la loro fusione e la piena realizzazione artistica nel Decameron di G. Boccaccio. Il primo si basa sulla rapida annotazione di una burla, di una trovata o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ARISTIDE DI MILETO – ANTICO EGITTO – ILLUMINISTA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novella (1)
Mostra Tutti

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] il Saladino: Conti di antichi cavalieri, I-V, qui alle pp. 548-50; Novellino, XXV, LXXIII, qui alle pp. 821 e 860; Decameron, 1, 3; X, 9; Amorosa visione, XII, 28; Comento, 11, 59; Trionfo della Fama, II, 148) o recuperano nei valori ancora attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIACCHI, Luigi (Clasio) Franco D'Intino Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] godeva di un beneficio ecclesiastico. Bibl.: Necrol., in Antologia, XVIII(1825), 53, pp. 175 s.; A. Benci, Osservazioni di L. F. sul "Decamerone", ibid., XV (1822),13, pp. 65-73; Elogio di L. F., in Atti dell'I. e R. Accademia della Crusca, III (1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – PIETRO LEOPOLDO – MONTE SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIACCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Paolo Viti Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] , era fortemente minoritario e ridotto, e che, al suo inizio, aveva avuto origine nelle traduzioni in latino di alcune novelle del Decameron compiute a partire dal Petrarca, da A. Loschi e da L. Bruni, per proseguire poi nell'ambito della facezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tamagno
tamagno agg. [voce settentr., lat. tam magnus], ant. – Tanto grande, così grande; in senso assol., assai grande o, al contrario, molto piccolo. Con quest’ultimo sign. fu usato talvolta il dim. tamagnino, anche come soprannome di persona di...
ventisettana
ventisettana agg. e s. f. [der. di ventisette, come anno del secolo in riferimento]. – In filologia e nella critica letteraria, l’edizione v. o la v., del Decameron, la famosa edizione del 1527 (Firenze, Giunti) dell’opera di Boccaccio; la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali