Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] piattaforma prendono l'avvio, sotto il battuto pavimentale, due canaletti litici a sezione quadrangolare con saltuari pozzetti di decantazione, forse per assolvere a necessità di drenaggio da un'area ipetrale o per rispondere a esigenze di carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] gruppi si affacciano, come le formazioni dei batteristi Bill Bruford (1949-) o Phil Collins (Brand X), in cui alla decantazione di un virtuosismo a volte esasperato e all’esibizione di testure patinate, sempre meno corrisponde una ricerca estetica ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] e fori per l'aereazione. Nelle gallerie laterali si trovano anche tubi da 5 cm. Il raccordo era dato da pozzetti di decantazione pure di terracotta. La città non deve avere avuto lunga vita durante l'età imperiale romana e forse dopo il terremoto del ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] studiati quattro procedimenti.
Il primo proposto da C. Harries (1905) consiste nello sciogliere il caucciù in molto benzolo decantando dalla piccola porzione insolubile e precipitarlo con egual volume di alcool: si estrae in soxhlet la gomma separata ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] cera di carnauba (v. cere). Per la preparazione di queste candele, la stearina viene chiarificata per fusione e decantazione, lavata con acido solforico diluito, mescolata con gli altri componenti e colata nelle macchine modellatrici, contenenti gli ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] . Esse sono eseguite con abbondante consumo di acqua (la cui parte non vaporizzata può essere peraltro riciclata, dopo decantazione) in appositi cicloni, preceduti da camere di espansione e sedimentazione per il deposito delle ceneri volatili: al ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] cassetta di pietra di cm 80 di lato), che permette il cambiamento di direzione e funge anche da pozzetto di decantazione (è stato rinvenuto interamente riempito dal deposito delle acque). Il tunnel è costituito da una galleria principale (alta m 1 ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] , all'essiccatura dei pezzi prima della cottura, al deposito dei manufatti finiti. Inoltre si sono identificate vasche per la decantazione dell'argilla, vicino ai pozzi da cui si otteneva l'acqua necessaria per le varie operazioni, e altre con ancora ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] del Senato per il suo operato; poté così adempiere in relativa tranquillità alle delicato mansioni di filtro e di decantazione nello scambio reciproco di querele ed accuse tra Venezia e la Porta, generate dai quotidiani incidenti tra i rispettivi ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] effettuato mediante cisterne, che raccoglievano l'acqua piovana per mezzo di sbarramenti di pietre e successive vasche di decantazione. Tre di queste cisterne appartengono al complesso settentrionale e due a quello meridionale, che abbiamo visto meno ...
Leggi Tutto
decantazione
decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso delle...
decantare1
decantare1 v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. «recitare cantando»]. – Lodare smisuratamente, magnificare, celebrare (spesso contiene l’idea che le lodi non corrispondano interamente o non corrispondano affatto alla...