Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] qualcosa a un trattamento (per es., p. di estrazione o fabbricazione, p. chimico, siderurgico, elettrolitico, p. di decantazione o solidificazione). Si ha un p. industriale o di laboratorio se applicabile rispettivamente su scala industriale o ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] la differenza della temperatura.
La separazione dei due sali si fa facilmente per saturazione all'ebollizione, decantazione e raffreddamento.
Lo sfruttamento dei depositi naturali consiste nel disaggregare lo strato del giacimento superficiale con ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ossidata.
Invece la depurazione da rame e soprattutto da cadmio è fatta in un secondo tempo, agendo sulle soluzioni decantate o comunque chiarificate provenienti dal primo attacco. Nei casi più semplici si cementa a freddo con polvere di zinco: il ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] , o che non hanno subito il processo della fecondazione, al distacco si fa seguire un lavaggio e spesso la decantazione con soluzione di sale comune, ottenendosi così, per il diverso peso specifico, la separazione delle uova normali da quelle ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] con sé l'amido che accompagna il glutine. L'operazione si compie in vasche munite di agitatori. L'amido si ricupera per decantazione dall'acqua che esce da questi apparecchi.
Per legge le paste glutinate devono contenere il 25% di glutine. Per la ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] , donneare, leggiadro portamento, blasmata, prenze, ecc.
6. Che il De vulg. Eloq., esprima, come si è detto, la decantazione teorica, e oltranzista, di un momento ‛ classico ' di D., o meglio di una sua aspirazione alla grande lirica linguisticamente ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] sia pensato dalla società, quindi sia condizionato dal suo status nelle scelte morali, deve, con un processo di decantazione progressiva, connesso alla sua stessa indagine sociologica, pervenire alla tesi che vede tutta la società caratteristica del ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] novità e tende ad esagerarne i pregi. Solo in un secondo momento giunge un periodo di riflessione critica e di decantazione delle idee. Probabilmente la dottrina economica è già arrivata a questa seconda fase per quanto riguarda il problema che ci ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] mentre il lavorio - dapprima sotterraneo, poi palese - del D. mira a favorire l'intervento della Francia, interessata alla decantazione del conflitto purché questa vada ascritta a suo merito, non della Spagna. Suggeritore dietro le quinte il D., che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di piena, la cui portata arrivava a punte di 1700 m³/s, in due canali adduttori, preceduti da bacini di decantazione; da qui i canali confluivano in bacini di distribuzione. Questi erano dotati di numerose prese d'acqua (fino a 15), attraverso ...
Leggi Tutto
decantazione
decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso delle...
decantare1
decantare1 v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. «recitare cantando»]. – Lodare smisuratamente, magnificare, celebrare (spesso contiene l’idea che le lodi non corrispondano interamente o non corrispondano affatto alla...