Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] attacchi con acido cloridrico diluito e con acqua ossigenata, per rimuovere la sostanza organica, inoltre setacciatura, decantazione o centrifugazione per ridurre la frazione minerale. La tassonomia delle diatomee è difficile e complessa, anche per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] filo a piombo e della squadra; su come convogliare ben purificate alle fonti le acque dei bottini, sia mediante decantazione forzata in vasche, sia costringendole a passare per filtri pieni di rena finissima e di minutissima ghiaia.
Queste evidenze ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] al senso dell'udito, come si espresse in una lezione del 1932, egli persegue l'ideale di una decantazione, di una depurazione del suono, tale da render possibile un dispiegamento della natura nella sua molteplicità fenomenica proprio attraverso ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] una polvere sollevata dal vento dalle superfici non protette da vegetazione, trasportata su medie distanze e depositata poi per decantazione quando il vento perde energia. Questo processo fa sì che il löss si accumuli in coltri omogenee e successive ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , si affiancavano le cisterne ipogee ancora visibili presso l'angolo sud-ovest, che, tramite canalizzazioni e sistemi di decantazione, depuravano l'acqua piovana raccolta in un grande bacino artificiale all'esterno delle mura. Ancora da indagare è ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] viene compiuto in due fasi: la prima consiste nella sedimentazione delle particelle solide in ampie vasche di decantazione e nella decomposizione anaerobica del materiale sedimentato; nella seconda il materiale in soluzione viene sottoposto a una ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] storicistiche) del mito veneziano di Hofmannsthal, va detto che l’articolazione di segni immagini e sensazioni in cui tale mito decanta e s’incrosta appare di una strepitosa ricchezza e complessità sin dal punto di partenza, là dove lo scrittore già ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , a un livello più antico, si sono rinvenuti alcuni bacini comunicanti tra loro, probabilmente utilizzati per la decantazione dell'argilla (cfr. Herodot., II, 36). La lunga permanenza in questo settore di attività artigianali sembrerebbe confermata ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] interno della chiesa, introducendo innovazioni in seguito abbandonate. Fu compito del Gotico, dopo un'opera di decantazione, attuare una sintesi e amplificare, talvolta in maniera ipertrofica, le esperienze romaniche ritenute più interessanti. Questo ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] di scegliere quelli da teorizzare - esposti tutti al lavorio della variazione nella ripetizione e a uno stesso processo di decantazione. Come è illusorio, in questa prospettiva, postulare il riconoscimento immediato di un mito in quanto tale, così la ...
Leggi Tutto
decantazione
decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso delle...
decantare1
decantare1 v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. «recitare cantando»]. – Lodare smisuratamente, magnificare, celebrare (spesso contiene l’idea che le lodi non corrispondano interamente o non corrispondano affatto alla...