Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] che sembra essere stato il quartiere dei vasai, con fornaci, abitazioni, strade, vasche per il lavaggio e la decantazione delle argille e un sofisticato sistema di drenaggio delle acque.
Bibliografia
Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] l'acqua delle piogge invernali che da qui veniva convogliata in un canale e - dopo un passaggio in bacini di decantazione - andava a riversarsi nelle cisterne (Ulbert, 1988). Un discorso a sé richiedono invece le porte principali della cinta ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] nelle città di Terraferma, specie alle cavalleresche (che sono un minimo finanziate) in quanto valutate come luogo di decantazione della rissosità delle nobiltà locali, il cui "otio" è meno pericoloso se, nelle accademie, un po' s'affina ...
Leggi Tutto
decantazione
decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso delle...
decantare1
decantare1 v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. «recitare cantando»]. – Lodare smisuratamente, magnificare, celebrare (spesso contiene l’idea che le lodi non corrispondano interamente o non corrispondano affatto alla...