• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Arti visive [30]
Biografie [25]
Archeologia [21]
Storia [16]
Industria [14]
Ingegneria [16]
Geologia [13]
Chimica [13]
Temi generali [11]
Geografia [8]

POLIAKOFF, Serge

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIAKOFF, Serge (russo, Poljakov, Sergej) Giovanna Casadei Pittore, nato a Mosca l'8 gennaio 1900, naturalizzato francese nel 1962, e morto a Parigi il 12 ottobre 1969. Trascorre la giovinezza col padre [...] contrapposizione di vaste zone cromatiche che s'incastonano suggerendo, e nello stesso tempo negando, forme geometriche, e dalla decantazione e sovrapposizione dell'impasto che va da sottili velature a spessori materici. Vedi tav. f. t. Bibl.: M ... Leggi Tutto
TAGS: ISTANBUL – VARSAVIA – BELGRADO – MENTONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIAKOFF, Serge (1)
Mostra Tutti

depurazione delle acque

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

depurazione delle acque Nicola Nosengo Un sorso d'acqua nuovamente pura L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. [...] la fase di dissabbiatura, che serve a eliminare sabbie, polveri e ghiaia. Questa parte del processo avviene per decantazione (facendo cioè depositare le particelle solide mentre l'acqua percorre lentamente un apposito canale) o sfruttando la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: FALDE ACQUIFERE – INQUINAMENTO – CALCESTRUZZO – FOGNATURA – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depurazione delle acque (3)
Mostra Tutti

LIQUIRIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice) Fabrizio CORTESI Paolo ROVESTI Alberico BENEDICENTI È una pianta perenne della famiglia [...] quantitativamente in soluzione acquosa tutti i costituenti solubili della radice. Il succo acquoso, sottoposto a decantazione, filtrazione e finalmente a evaporazione in concentratori a vuoto, fornisce dopo raffreddamento un estratto semisolido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIRIZIA (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XVI Giacomo Martina Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] e con diverse forze in gioco a una concezione chiara e distinta, termine di arrivo di un lungo processo di decantazione. Il libro, l'unico scritto dal Cappellari, forse proprio per questa mentalità generale, pur non esente da limiti, gli attirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI (4)
Mostra Tutti

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035) J. A. Martínez L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] della colonizzazione, aveva inizio dall'invaso di Prosperina e mediante un percorso di 10 km raggiungeva una camera di decantazione (piscina limaria) da dove, attraverso un altro condotto sopraelevato, del quale restano 39 pilastri di 25 m di altezza ... Leggi Tutto

BON, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Girolamo Gino Benzoni Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] una scelta tra diverse possibilità, e utopistica appare la pretesa di costituire un ideale punto di riferimento per una decantazione dei contrasti. Ultimato il "servitio in ottima maniera prestato... e con molto merito" a Milano, come riconobbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas). Filtrazione [...] delle sostanze in sospensione, facendo agire su queste delle forze che ne provocano la separazione. Così nel processo di decantazione, che avviene solo per forza di gravità: esso, però, non è praticamente usato per i gas. Larga applicazione trovano ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – FORZA DI GRAVITÀ – FEBBRE DA FIENO – ELETTROFILTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818) Dante Buttinelli Giorgio Spinelli Carlo Del Bue Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] come principali impurezze o,5 ÷ 0,6% di Fe e 0,1 ÷ 0,2% di Pb; da questo, per semplice liquazione e decantazione in siviera, si ottiene s. a 99,6 :-99,7% già direttamente commerciabile. Le successive spillature, che avvengono ogni 30 ÷ 45 minuti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI STAMPATI – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] poema drammatico in prosa che da R. Lalou è stato definito ‟il Faust della fin de siècle", ove la tematica decadente si decanta in simbolismo. Il protagonista, il conte Axël di Auersburg, è ancora un giovane del tipo dell'Usher di Poe, dal ‟pallore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

COLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] facendo originare entro di loro un precipitato fioccoso insolubile che trascinerà sul fondo le impurezze sospese. Segue la decantazione, filtrazione e concentrazione a bagnomaria (meglio nel vuoto, non dovendosi superare i 60°-70°). Al punto giusto ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
decantazióne
decantazione decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso delle...
decantare¹
decantare1 decantare1 v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. «recitare cantando»]. – Lodare smisuratamente, magnificare, celebrare (spesso contiene l’idea che le lodi non corrispondano interamente o non corrispondano affatto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali