Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] . Anche in questo capitolo le scoperte lessicografiche finiscono per sedimentarsi in poesia – vero e proprio bacino di decantazione in cui le singole sollecitazioni disciplinari si mescolano e si contraddicono con divertito scandalo. L’aspetto più ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] in parte al mezzo del social network. Tuttavia l’essenzialità, qui, è evidentemente anche l’esito di una decantazione della materia di studio: un concentrato di precisione, nel quale l’argomentazione, serratissima, fa da contrappunto all’epigramma ...
Leggi Tutto
decantazione
decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso delle...
decantare1
decantare1 v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. «recitare cantando»]. – Lodare smisuratamente, magnificare, celebrare (spesso contiene l’idea che le lodi non corrispondano interamente o non corrispondano affatto alla...
decantazióne Separazione per gravità di due liquidi non miscibili e di differente densità. In chimica analitica, l'operazione mediante la quale viene allontanato il liquido chiarificato (sopranatante) che si stratifica sopra un sedimento solido;...
Nella tecnologia petrolifera, olio ricuperato per decantazione da liquidi di scarto di una raffineria e miscelato con petrolio grezzo per essere di nuovo lavorato.