vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] liquidi, temporaneamente o permanentemente, a flusso continuo oppure intermittente, per vari scopi tecnici e scient. (v. di decantazione, di misurazione, di reazione, ecc.). ◆ [FSN] V. di decadimento: negli impianti dei reattori nucleari a fissione ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] invece dopo la deposizione (durante la diagenesi). Al primo gruppo appartengono: le s. trattive; le s. da decantazione e trazione; le s. da decantazione; le s. erosive; le s. deformative; le s. biogeniche. Le s. trattive si producono a seguito dell ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] viene eliminata l’acqua salata che è un componente a elevato calore specifico.
L’acqua dispersa si può eliminare per decantazione, in parte spontanea come quella che avviene nei serbatoi, in parte forzata nel corso di processi di lavorazione, lavando ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] -sedimento: questa struttura è molto comune nelle sabbie fini e nei silt grossolani che sono deposti attraverso il processo di decantazione-trazione.
La configurazione geometrica assunta, a media e a grande scala, da un gruppo di strati e quindi le ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] con acido solforico non anidro si ottiene una soluzione di acido fosforico che può essere separata (per filtrazione o per decantazione) dal solfato di calcio precipitato e usata tale e quale (per preparare fertilizzanti) o depurata e concentrata. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] nel mezzo e rimangono tali fino a che le condizioni energetiche del mezzo stesso non cambiano, tanto da determinare la decantazione del materiale in sospensione. A seguito di ciò le particelle si organizzano e, in accordo con la legge di Stokes ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dall'ampliamento dei fossati favorisce la depurazione anaerobica e i fossati divengono dei veri e propri bacini di decantazione ad alto rendimento. Questo dispositivo - già utilizzato per i merdereaux del XIII secolo e che i nostri contemporanei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di piena, la cui portata arrivava a punte di 1700 m³/s, in due canali adduttori, preceduti da bacini di decantazione; da qui i canali confluivano in bacini di distribuzione. Questi erano dotati di numerose prese d'acqua (fino a 15), attraverso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] filo a piombo e della squadra; su come convogliare ben purificate alle fonti le acque dei bottini, sia mediante decantazione forzata in vasche, sia costringendole a passare per filtri pieni di rena finissima e di minutissima ghiaia.
Queste evidenze ...
Leggi Tutto
decantazione
decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso delle...
decantare1
decantare1 v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. «recitare cantando»]. – Lodare smisuratamente, magnificare, celebrare (spesso contiene l’idea che le lodi non corrispondano interamente o non corrispondano affatto alla...