• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [5]
Biologia [2]
Ecologia [1]
Elettrotecnica [1]
Antropologia fisica [1]
Patologia animale [1]
Trasporti aerei [1]
Storia della biologia [1]
Ingegneria [1]

Blefaripode

Enciclopedia on line

Crostaceo Decapode Anomuro appartenente alla tribù degli Ippidei; vive affondato nella sabbia respirando attraverso un tubo formato dalle antennule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEO – DECAPODE

Eriocheir

Enciclopedia on line

Crostaceo Decapode Brachiuro della famiglia Grapsidi; granchio con carapace quadrangolare a bordi armati di 4 lunghe spine. E. sinensis, dei grandi fiumi della Cina, è stato importato in Europa e America [...] Settentrionale, dove è considerato specie invasiva e combattuto per i danni che arreca agli argini scavando gallerie. Si riproduce in mare donde i giovani si portano nelle acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPECIE INVASIVA – CROSTACEO – DECAPODE – EUROPA – CINA

scampo

Enciclopedia on line

scampo Nome comune del Crostaceo Decapode Nefropide Nephrops norvegicus (v. fig.). Di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, raggiunge i 18 cm di lunghezza, vive da 30 a oltre 100 m di [...] profondità nell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Marocco; abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di pesca per le carni pregiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEPHROPS NORVEGICUS – OCEANO ATLANTICO – CROSTACEO – DECAPODE – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scampo (1)
Mostra Tutti

spannocchio

Enciclopedia on line

(o spannocchia) Specie (Melicertus [o Penaeus] kerathurus) di Crostaceo Malacostraco Decapode Peneide, detta anche gambero imperiale o mazzancolla. Lungo circa 20 cm, ha il primo paio di antenne corte [...] e ravvicinate; i rami interni delle seconde, larghi e piatti, conferiscono al capo la forma di un cucchiaio o di una pala; il telson è armato di 3 paia di spine mobili. Frequenta le acque costiere marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ISOLE BRITANNICHE – MALACOSTRACO – CROSTACEO – DECAPODE

PINNIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINNIDI (lat. scient. Pinnidae Meek.) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi dimiarî (sottordine Ostreacea), che comprende specie munite d'una conchiglia grande (talora 70 cm.), allungata, [...] profondità (non oltre i 100 m.), di preferenza nei mari temperati e caldi: usano interrarsi col vertice in basso. Nella camera palleale delle Pinne si trova, quale inquilino, un piccolo Crostaceo decapode del genere Pinnotheres (v. pinnoteridi). ... Leggi Tutto

BOPIRIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] poi abbandona il copepode ospitatore e si trasforma nel Cryptoniscium, che, nuotando, va a stabilirsi sull'ospite definitivo, un decapode. Il Cryptoniscium è un maschio immaturo, che per divenire maturo deve passare prima per un altro stadio, il ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACI – GAMBERETTI – CROSTACEI – TESTICOLI – DECAPODI

BRACHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] . Il sottordine dei Brachiuri è oltremodo ricco di famiglie, generi e specie, e numericamente supera gli altri due sottordini dei Decapodi presi insieme. La sua posizione nel sistema è dopo gli Anomuri, poiché si considerano per lo più come crostacei ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INDOPACIFICO – CEFALOTORACE – ECHINODERMI – PORTUNIDAE

simbiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbiosi Alessandra Magistrelli Meglio alleati che nemici La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] tra il paguro e l’attinia (mutualismo). Il paguro – nel mediterraneo è frequente il genere Eupagurus – è un crostaceo decapode privo di guscio; sin dalla nascita, per proteggersi s’infila dentro le conchiglie vuote che sceglie sempre più grandi man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

granchi, gamberi e aragoste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] apparentemente diverso, si arriva alla stessa conclusione: un grande cefalotorace con 5 paia di zampe per camminare (è un malacostraco decapode, cioè con 10 zampe, come l'aragosta) e tre per aiutare le mascelle (dette massillipedi). E l'addome con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TARTARUGHE MARINE – SQUILLA MANTIS – CAPITANO NEMO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchi, gamberi e aragoste (2)
Mostra Tutti

parassita

Enciclopedia on line

Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] altri a loro volta parassiti. Per es., il Crostaceo Isopode Gyge branchialis è iperparassita di Upogebia littoralis, Crostaceo Decapode p. di Decapodi. Il parassitismo di cova (o del nido) è un fenomeno per cui alcune specie di uccelli depongono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – MESTIERI E PROFESSIONI – PARASSITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA ANTICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTICHITÀ CLASSICA – APPARATO DIGERENTE – ORGANISMO VIVENTE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
decàpodi
decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; comprendono gamberi, granchi,...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali