• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Zoologia [82]
Sistematica e zoonimi [65]
Biologia [10]
Biografie [7]
Geografia [4]
Anatomia comparata [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Parassitologia [2]
Etologia [2]

Anomuri

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Decapodi dall’aspetto granchiforme o astaciforme, con addome ripiegato su sé stesso o avvolto a spirale, asimmetrico, molle, per cui l’animale usa ripararlo in gusci di conchiglie [...] o altro; eccezionalmente l’addome può essere disteso. Il primo paio di zampe ambulatorie è provvisto di chele, il secondo e il terzo sono monodattili; il quinto è atrofico, mai ambulatorio. Eccetto i Cenobitidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anomuri (1)
Mostra Tutti

Scillaridi

Enciclopedia on line

Scillaridi Famiglia di Crostacei Decapodi Pleociemati; sedentari, hanno corpo tozzo, antenne corte e appiattite. I rappresesntanti dei generi Scyllarides (v. fig.) e Scyllarus sono indicati comunemente [...] col nome di magnosa e magnosella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAGNOSELLA – CROSTACEI – DECAPODI – GENERI

Talassinidei

Enciclopedia on line

Talassinidei Infraordine di Crostacei Malacostraci Decapodi Pleociemati, con epistoma non fuso con lo scudo, epimeri dei segmenti addominali ridotti e non embricati. Comprende le superfamiglie Axioidei, [...] Callianassoidei e Talassinoidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI

Palemonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Pleociemati, principalmente marini ma anche di acqua salmastra e dolce, con alcune forme ipogee (Typhlocaris); numerosi nei climi temperati e caldi (v. fig.); [...] pereiopodi privi di esopoditi e di epipoditi. Gran parte delle forme litorali e gregarie, marine o d’acqua dolce, sono conosciute col nome comune di gamberetti, commestibili e di notevole importanza economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – MALACOSTRACI – GAMBERETTI – CROSTACEI – DECAPODI

Pinnoteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri. Sono piccoli granchi dei mari temperati e caldi, commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di Molluschi Bivalvi (Pinna; v. fig.) o in quella [...] branchiale delle Ascidie, talora inquilini in Spugne, Corallari, Anellidi ecc. Alcuni scelgono sempre il medesimo ospite, altri ospiti di specie diverse, ma affini. In certi casi il maschio è libero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – DECAPODI – ANELLIDI

Peneidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Dendrobranchiati (v. fig.). Quasi tutti gamberi marini, per lo più litorali e di modesta profondità, alcuni abissali e pelagici con larve planctoniche, sono [...] diffusi soprattutto nelle zone calde e temperate con numerosi generi e specie, molte di importanza economica. Alcune specie sono dotate di organi luminosi o che emettono un muco luminescente; il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – INFRAORDINE – CROSTACEI – DECAPODI – PELAGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peneidi (1)
Mostra Tutti

aragosta

Enciclopedia on line

Specie di Crostacei Decapodi Macruri (Palinurus vulgaris) della famiglia Palinuridi, con carapace robusto, antennule provviste di 2 brevi flagelli, antenne con articoli basali robusti e spinosi e flagello [...] lungo e setoloso; pinna codale larga e calcificata solo nella parte prossimale. Il colorito bruno violaceo con striature gialle. Può oltrepassare i 50 cm di lunghezza. Si nutre di ricci di mare e di Lamellibranchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – ALIMENTI
TAGS: PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – LAMELLIBRANCHI – RICCI DI MARE – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragosta (1)
Mostra Tutti

fillosoma

Enciclopedia on line

Forma larvale caratteristica dei Crostacei Decapodi Pleociemati, sottordine Palinuroidei (famiglie Palinuridi, Scillaridi e Sinaxidi), di notevoli dimensioni, corpo schiacciato e di aspetto fogliaceo, [...] laminare e trasparente. Nel f. di aragosta (Palinurus) un carapace ovale ricopre il capo e i primi due segmenti toracici, cui fanno seguito gli altri segmenti toracici e un ristretto addome. Prima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – ARAGOSTA – ADDOME – LARVA

paguro

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ai Crostacei Decapodi della superfamiglia Paguridei, comprendente 6 famiglie; hanno carapace ovale, addome generalmente asimmetrico, alloggiato in una conchiglia di Gasteropode o [...] altri oggetti, o ripiegato sotto il carapace. Il nome p. è riferito più specificamente alle specie appartenenti alla famiglia Paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti (v. fig.), diffusi prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – ANEMONI DI MARE – GASTEROPODE – CROSTACEI – DECAPODI

granchio

Enciclopedia on line

Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri. Caratteristiche [...] generali del gruppo sono: il corpo raccolto, l’addome corto e ripiegato sotto il carapace, che è breve, largo e provvisto spesso di numerose escrescenze e spine; l’assenza di uropodi e di pinna caudale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MALACOSTRACI – INFRAORDINE – SOTTOSPECIE – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
decàpodi
decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; comprendono gamberi, granchi,...
aristeini
aristeini s. m. pl. [lat. scient. Aristeinae, dal nome del genere Aristeus]. – Sottofamiglia di crostacei decapodi natanti, che comprende forme nectoniche e di fondo; vi appartengono varie specie di gamberetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali