• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Zoologia [82]
Sistematica e zoonimi [65]
Biologia [10]
Biografie [7]
Geografia [4]
Anatomia comparata [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Parassitologia [2]
Etologia [2]

Uca

Enciclopedia on line

Uca Genere (Uca; v. fig.) di Crostacei Decapodi Brachiuri Ocipodidi, con specie comunemente note come granchi violinisti, diffusi nelle zone tropicali, lungo le rive marine in prossimità delle foci dei [...] fiumi, tra le mangrovie e le paludi salmastre: i maschi hanno una delle due chele molto più sviluppata dell’altra e colorata vivacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIOLINISTI – CROSTACEI – MANGROVIE – DECAPODI – GRANCHI

DROMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri della tribù Dromiacea. Sono granchi marini pigri e lenti: se aggrediti, fanno il morto. Hanno lo scudo convesso e quasi globoso, i pereopodi anteriori corti e grossi, [...] con la chela incavata a cucchiaio; quelli delle ultime due paia sono rilevati sul dorso e prensili. Tra le specie del genere Dromia è degna di essere ricordata la Dr. vulgaris M. Edw. (v. brachiuri) della ... Leggi Tutto
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ASCIDIE – GRANCHI

SPIRULIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRULIDI (lat. scient. Spirulidae) Giorgio Schreiber Famiglia di Cefalopodi dibranchiati decapodi con una piccola conchiglia interna concamerata a poche spire staccate e con la spirale rivolta ventralmente. [...] Sifone ventrale a terminazione cieca e legato alla parete con un legamento detto prosifone. Il corpo termina con due pinne che formano una specie di disco adesivo. Organo luminoso impari. Ogni braccio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRULIDI (1)
Mostra Tutti

GALATEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATEA (lat. scient. Galathea Fab. 1793) Angelo Senna Genere di Crostacei Decapodi, Anomuri. Il corpo è robusto, macruriforme, con solchi trasversali: l'addome è simmetrico, alquanto ripiegato di sotto, [...] con natatoia larga e telson bilobo: rostro triangolare e spinoso, antenne lunghe e filiformi; pereopodi del primo paio chelati, quelli del quinto molto gracili. Le Galatee abitano tutti i mari, sono bentoniche ... Leggi Tutto

gambero

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] , Palaemon, Periclimenes, Parapenaeus, Penaeus. Si chiamano comunemente gamberone o g. rosso due specie marine di Decapodi Penoidei: Aristeus antennatus e Aristomorpha foliacea, apprezzate come alimento. G. di fiume europeo (Astacus astacus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – ISOLE LOFOTEN – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gambero (1)
Mostra Tutti

CENOBITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri che differisce da quella dei Paguri per alcuni caratteri delle antenne, costituita dai due soli generi Coenobita Latr. 1826 e Birgus Leach 1815, entrambi delle regioni [...] tropicali e con abitudini prevalentemente terrestri sebbene compiano il loro sviluppo nel mare e gli adulti stessi lo frequentino a intervalli per inumidire la cavità branchiale. Le specie di Coenobita ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME – PAGURI

CANCER

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della famiglia Cancridi di Crostacei Decapodi Brachiuri Ciclometopi. Nei limiti attuali, quali furono proposti dal Leach nel 1818-21, smembrando il caotico genere Cancer degli autori precedenti, [...] comprende un numero limitato di specie dalla vasta distribuzione geografica, e di esse il Cancer pagurus L. che ha i nomi volgari di granciporro o re dei granchi (fr. tourteau; sp. cangrejo; ted. Taschenkrebs; ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI – INGL – FR

CICLOMETOPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù di Crostacei Decapodi, istituita da H. Milne Edwards per quel numeroso stuolo di granchi nei quali lo scudo è quasi sempre più largo che lungo e arcuato in avanti; il quadro boccale è quadrangolare [...] e ricoperto dai larghi massillipedi e l'orifizio sessuale maschile è posto alla base delle zampe posteriori. Questi caratteri non sono sempre evidenti e differenziali rispetto a quelli della tribù dei ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

protozoea

Enciclopedia on line

Nello sviluppo dei Crostacei, i primi due o tre sottostadi della zoea, caratteristici dei Decapodi Peneidi e degli Eufausiacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUFAUSIACEI – CROSTACEI – DECAPODI – PENEIDI

CATOMETOPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù di Crostacei Decapodi che H. Milne Edwards propose per quei granchi che hanno lo scudo quadrangolare, con la regione frontale rivolta in basso e l'orifizio sessuale maschile posto sullo sterno. Questa [...] tribù fu contrapposta a quella dei Ciclometopi; peraltro esse non sono separate nettamente, ma presentano forme di passaggio come gli Xantidi, per tacere d'altre; il che spiega il diverso modo di ripartirla ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
decàpodi
decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; comprendono gamberi, granchi,...
aristeini
aristeini s. m. pl. [lat. scient. Aristeinae, dal nome del genere Aristeus]. – Sottofamiglia di crostacei decapodi natanti, che comprende forme nectoniche e di fondo; vi appartengono varie specie di gamberetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali