• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [144]
Sistematica e zoonimi [65]
Zoologia [82]
Biologia [10]
Biografie [7]
Geografia [4]
Anatomia comparata [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Parassitologia [2]
Etologia [2]

Cancridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei marini Decapodi Brachiuri Pleociemati. Il genere Cancer è diffuso nell’Atlantico e nel Pacifico. Cancer pagurus, detto granciporro o re dei granchi, è una specie comune commestibile [...] che raggiunge dimensioni notevoli (larghezza 30 cm, lunghezza 9-12 cm) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI – SPECIE

Architeuthidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati dell’ordine Decapodi, di dimensioni gigantesche (alcuni misurano, braccia comprese, oltre i 12 m). Vivono nell’Atlantico e nel Pacifico. Genere principale [...] Architeuthis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIBRANCHIATI – ARCHITEUTHIS – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – DECAPODI

Gonoplacidi

Enciclopedia on line

(o Goneplacidi) Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri, granchi caratterizzati da cefalotorace quadrangolare con fronte grande e occhi peduncolati (v. fig.). Alcune specie vivono nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOTORACE – MALACOSTRACI – MEDITERRANEO – CROSTACEI – DECAPODI

Partenopidi

Enciclopedia on line

Famiglia (sinonimo valido di Mimilambridi) di Crostacei Decapodi Brachiuri, con 15 generi. Sono granchi rappresentati anche nelle acque italiane, con carapace irto di tubercoli, primo paio di arti toracici [...] sviluppato e dotato di grandi chele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

Natanti

Enciclopedia on line

Gruppo (sottordine) non più in uso di Crostacei Decapodi; contrapposto ai Reptanti, riuniva le forme con maggiore attitudine al nuoto, correntemente ascritte ai sottordini Dendrobranchiati (Peneidei e [...] Sergestoidei) e Pleociemati dell’infraordine Caridei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI

Bopiridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Isopodi Epicaridi parassiti su Crostacei Decapodi. Dalla larva, epicaridium, si passa allo stadio di microniscus e poi a quello di cryptoniscium. Questo rappresenta un maschio immaturo [...] che per raggiungere la maturità sessuale attraversa un altro stadio (bopyridium), dopo il quale può rimanere maschio o trasformarsi in femmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PARASSITI – DECAPODI – ISOPODI – LARVA

Reptanti

Enciclopedia on line

Sottordine non più valido (contrapposto ai Natanti) di Crostacei Decapodi: vi appartenevano le famiglie con specie prevalentemente bentoniche. Il termine R., nella sistematica in uso, indica un clade di [...] Crostacei all’interno del sottordine Pleociemati. In altre classificazioni è sinonimo di Macruri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICHE – CROSTACEI – DECAPODI – SPECIE

Uca

Enciclopedia on line

Uca Genere (Uca; v. fig.) di Crostacei Decapodi Brachiuri Ocipodidi, con specie comunemente note come granchi violinisti, diffusi nelle zone tropicali, lungo le rive marine in prossimità delle foci dei [...] fiumi, tra le mangrovie e le paludi salmastre: i maschi hanno una delle due chele molto più sviluppata dell’altra e colorata vivacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIOLINISTI – CROSTACEI – MANGROVIE – DECAPODI – GRANCHI

gambero

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] , Palaemon, Periclimenes, Parapenaeus, Penaeus. Si chiamano comunemente gamberone o g. rosso due specie marine di Decapodi Penoidei: Aristeus antennatus e Aristomorpha foliacea, apprezzate come alimento. G. di fiume europeo (Astacus astacus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – ISOLE LOFOTEN – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gambero (1)
Mostra Tutti

protozoea

Enciclopedia on line

Nello sviluppo dei Crostacei, i primi due o tre sottostadi della zoea, caratteristici dei Decapodi Peneidi e degli Eufausiacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUFAUSIACEI – CROSTACEI – DECAPODI – PENEIDI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
decàpodi
decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; comprendono gamberi, granchi,...
aristeini
aristeini s. m. pl. [lat. scient. Aristeinae, dal nome del genere Aristeus]. – Sottofamiglia di crostacei decapodi natanti, che comprende forme nectoniche e di fondo; vi appartengono varie specie di gamberetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali